Sei in: Servizi: SCHIZZO: lo schizzo

lo schizzo


Saper disegnare è importante, tradurre immediatamente su carta, con linee di inchiostro a fiumi a mano libera il proprio pensiero e le proprie idee, prendere appunti, e preparare disegni che dovranno essere rifatti in seguito con strumenti e dimensionati con quote e misure, è il primo rapido processo di chi vuol fissare un'idea espressiva e versatile di ciò che lo circonda.Lo schizzo aiuta a riportare le immagini delle cose reali, ciò che viene visto e percepito con i nostri occhi, a farne tesoro, tradurre un' idea in sintesi espressiva del nostro comunicare, attraverso una percezione altamente soggettiva. Nel rilievo architettonico,un valido "strumento" della comunicazione e della conoscenza è proprio lo schizzo, attraverso il quale si può raccogliere una lettura analitica e ricca di peculiarità del manufatto architettonico; si definiscono i dettagli e le proporzioni, le caratteristiche e gli aspetti tipici che distinguono un corpo di fabbrica dall'altro, per forme, decori, dettagli. Gli ornamenti vengono classificati e schedati, analizzati minuziosamente ed arricchiti da informazioni dal carattere squisitamente espressivo ( misure, proiezioni ortogonali, analisi dei materiali impiegati per la costruzione, caratteristiche pecuniarie ),contribuiscono, attraverso le rappresentazioni delle proiezioni ortogonali a definire l'Eidotipo ( dal greco EIDOS, vedere ), valida guida/supporto nell'operazione delle riprese delle misure. Saper schizzare è piacevole ed evolutivo, e gli schizzi vengono considerati l'espressione più alta della creatività/creazione artistica, identificandosi con il momento più Aulico dell'ideazione e del progetto,in un connubio di sintesi ed espressività pienamente soggettiva.




Richiedi info