Sei in: Servizi: CALCOLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: Misurazione della circonferenza addominale e calcolo dell’indice di massa corporea (BMI)

Misurazione della circonferenza addominale e calcolo dell’indice di massa corporea (BMI)


La circonferenza addominale è un parametro molto utilizzato per valutare il rischio cardiovascolare di un soggetto. La prevalente distribuzione di grasso sottocutaneo a livello addominale è infatti correlata all'aumento del grasso viscerale ed è proporzionale alla sua circonferenza esterna.


L'accumulo lipidico in sede viscerale, cioè nella parte interna dell'addome, rappresenta un fattore di rischio indipendente per le patologie cardiovascolari , per il diabete e per la mortalità in genere. In altre parole, a parità di grasso corporeo , avere la caratteristica pancia anziché una distribuzione omogenea del surplus adiposo si traduce in una minore speranza di vita.



La circonferenza addominale, rilevata secondo il procedimento appena descritto, assume significato diverso in relazione all'età ed al sesso dell'esaminato. In particolare, per un individuo adulto:


valori superiori a 94 cm nell'uomo e ad 80 cm nella donna sono indice di obesità viscerale e si associano ad un "rischio moderato"


Valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad 88 cm nella donna sono associati ad un "rischio accentuato"



UOMO


DONNA


Rischio


cm


cm


Molto elevato


> 120


> 110


Elevato


100 - 120


90 - 109


Basso


80 - 99


70 - 89


Molto basso




Richiedi info