Consigli per i Pazienti
Profilassi e norme igieniche: consigli per i Pazienti
Regole fondamentali:
1. Va eliminato il tabacco in ogni sua forma.
2. Camminare almeno 60 min/die ; l’ideale sarebbe munirsi di un contapassi, facilmente reperibile in commercio, ed effettuare ogni giorno almeno 1400 passi ; se si presenta il fastidio/dolore, il Paziente deve fermarsi, attendere la scomparsa del dolore e ricominciare a camminare. Se all’inizio non si riesce a camminare neanche per 60 minuti, il Paziente deve effettuare almeno 1 ora di cyclette 2 volte al giorno . Tale approccio aumenta la distanza che il paziente riesce a percorrere senza dolore; il meccanismo di questo fenomeno non è noto, ma può darsi che sia la conseguenza dell'allenamento fisico e dell'aumento del circolo collaterale conseguente alle aumentate richieste muscolari.
3. La profilassi delle lesioni dei piedi è di primaria importanza , soprattutto nei diabetici. I pazienti devono osservare i propri piedi quotidianamente per rilevare fissurazioni, callosità, ferite o ulcere; i calli e le ferite devono essere trattati da un podologo. È bene lavare i piedi giornalmente in acqua tiepida e con sapone neutro e quindi asciugarli con attenzione e delicatamente, tamponando e non sfregando. In caso di pelle squamosa e secca, va usata una sostanza ammorbidente (p. es., lanolina). In caso di sudorazione si deve far uso di polveri adatte non medicate. Le unghie vanno tagliate con cura non troppo vicino alla pelle, il margine dell’unghia va tagliato dritto e mai obliquamente sui bordi per evitare unghie incarnite. Quest'operazione può essere effettuata da uno specialista se la vista del paziente non è buona. Non vanno applicati sulla cute nastri adesivi, sostanze chimiche corrosive, rimedi per i calli, borse d'acqua calda o fredda o coperte elettriche. Le calze vanno cambiate giornalmente ; usare calze di cotone o di lana (in particolare quando fa freddo) e non in fibra sintetica ed evitare l'uso di elastici. Le calzature devono essere comode , vanno evitate quelle con aperture posteriori o anteriori e inoltre vanno cambiate di frequente. Se il piede ha una particolare deformità (p. es., postumi di amputazione delle dita, dita a martello, calli voluminosi), vanno prescritte calzature speciali per ridurre il traumatismo. Occorre evitare di camminare a piedi nudi ed è fondamentale mostrare al medico ogni piccola ferita al piede o alle unghie .
4. Per il dolore notturno a riposo, la testata del letto va sollevata di 10-15 cm. Questa posizione migliora la perfusione dei piedi durante il sonno, grazie all'effetto della gravità sul flusso ematico.
Cosa NON fare
· Evitare l’uso di forbici od oggetti taglienti per la cura delle unghie
· Evitare fonti di calore diretto
· Non camminare scalzi
· Evitare di usare calze e scarpe che stringano
· Evitare i sandali che lasciano le dita dei piedi scoperti
· Evitare pediluvi, alcol per disinfettare ed in generale prodotti aggressivi
· Non tentare di tagliare da soli le callosità presenti
Solo un corretto rispetto di questi consigli permette di ottenere risultati duraturi ed evitare quindi che questa patologia cronica possa peggiorare nel tempo; è fondamentale quindi uno stretto rapporto di collaborazione e fiducia tra lo specialista, il medico di famiglia ed il Paziente.
Richiedi info