Sei in: Servizi: SUPPORTO ONCOLOGICO: Fitoterapia e MICOTERAPIA in SUPPORTO al malato oncologico - consulenza

Fitoterapia e MICOTERAPIA in SUPPORTO al malato oncologico - consulenza


La chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia sono le terapie in uso per curare il cancro. A questi metodi ufficiali possiamo integrare cure complementari, allo scopo di stimolare le capacità di autodifesa dell’organismo e rendere il tumore più sensibile alle terapie convenzionali e/o alleviare gli effetti secondari della chemio e radioterapia.



E’ importante che questo trattamento complementare sia iniziato il più presto possibile essendo il cancro il più delle volte una malattia a rapida evoluzione.


Va scritto, in primo luogo e come avvertenza generale, che le terapie complementari non devono in nessun modo essere considerate procedimenti terapeutici alternativi che possono sostituire i trattamenti antitumorali radicali.


Non sono un’alternativa, ma un completamento delle terapie oncologiche classiche , con le quali ci si prefigge di prolungare il periodo libero da malattia, quindi di ritardare o addirittura impedire le ricadute o l’insorgenza di metastasi, di prolungare l’aspettativa di vita e di migliorarne la qualità. In questo ambito e solo a tal fine, particolarmente utili sono le cosiddette immunoterapie biologiche, che sembrano in grado di migliorare ulteriormente le tecniche antitumorali radicali dell’oncologia classica, compensando in particolare le difese immunitarie indebolite dall’impiego di queste ultime, prevenendo la metastatizzazione e mantenendo una buona qualità della vita.


Le finalità terapeutiche possono essere così riassunte:


AZIONE IMMUNO-STIMOLANTE
In campo oncologico si tratta di selezionare i rimedi adeguati alla situazione clinica specifica, individuandone altresì modi e tempi di somministrazione. Prevenendo un’osservazione quasi certa da parte degli esperti in materia, si precisa che detto tipo di immuno-stimolazione deve intendersi in un’accezione del tutto compatibile con i convenzionali presupposti oncologici.


AZIONE CHEMIO-PROTETTIVA
Molti fitoterapici sono risultati efficaci nell’inibire i noti fattori di crescita tumorale, altri nell’impedire la degenerazione di cellule sane sottoposte all’azione di cancerogeni ambientali, altri ancora nello stimolare l’apoptosi di cellule già cancerizzate.


AZIONE DI SUPPORTO
Il quadro clinico del paziente neoplastico è gravato non solo dai sintomi peculiari della malattia, ma anche da altre forme ad essa correlate comprese quelle jatrogene. In tal senso l’associazione di fitoterapici riesce a migliorare la compliance del malato, sia relativamente all’evoluzione del quadro di base sia rispetto agli effetti collaterali dei protocolli chemioterapici convenzionali. Inoltre in non poche occasioni si è constatato il potenziamento della terapia classica grazie all’affiancamento di fitopreparati ad hoc, tanto da consentire la riduzione dei tempi di trattamento.


AZIONE CITOTOSSICA DIRETTA
Molti fitoterapici sono stati sottoposti a studi scientifici atti a validarne l’efficacia citotossica diretta versus cellule neoplastiche, peraltro con ottimi risultati. Taluni rimedi vengono usati come tali, altri forniscono il substrato per l’estrazione di preparati semisintetici. Sovente se ne concretizza un uso sinergico.


Campi d’applicazionedell’onco-fitoterapia


Azione preventiva, immunomodulante, antiossidante, detossinante.
Chemioprevenzione di neoplasie e recidive.
Azione onco-fitoterapica diretta di neoplasie e recidive.
Chemiopotenziamento e tollerabilità dei protocolli convenzionali.
Chemioprotezione dagli effetti jatrogeni della chemioterapia classica.
Radiopotenziamento e tollerabilità dei trattamenti convenzionali.
Radioprotezione dagli effetti jatrogeni della radioterapia classica.
Micoterapia ad azione antitumorale e protettiva delle cellule sane.
Elementoterapia di prevenzione e sostegno nelle cure antiblastiche.


Calcolando che il nostro pianeta ospita circa 600.000 specie vegetali, di cui solo il 5% è stato sottoposto a seri studi chimico-farmacologici, è ovvio che molto resta ancora da esplorare. Tuttavia ciò non inficia quanto già esperito con successo ed anzi stimola la ricerca a procedere sempre più in tal senso.


Per maggiori informazioni contattataci a SCHIO (VI) in Via Fleming 16/18,
cell.3200469843 oppure sul fisso: 0445.524576


Oppure scrivici: info@erboristeriarcobaleno.com


Vedi ancjhe il sito ufficiale alla pagina //www.erboristeriarcobaleno.it/supporto-oncologico-informazioni/




Richiedi info