Sei in: Servizi: ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO, CISTITE INTERSTIZIALE E VULVODINIA: ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO, CISTITE INTERSTIZIALE E VULVODINIA

ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO, CISTITE INTERSTIZIALE E VULVODINIA

ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO, CISTITE INTERSTIZIALE E VULVODINIA


La " Chronic Pelvic Pain Syndrome " rappresenta un quadro clinico di recente inquadramento, riscontrabile sia nell'uomo che nella donna. La sintomatologia, oltre al dolore, è piuttosto variabile e le cause ancor più diverse. Il dolore pelvico cronico determina sempre un importante pregiudizio nella propria qualità di vita interferendo con molte attività della vita quotidiana, dal lavoro allo sport, all'attività sessuale. Più di dieci milioni di persone ne soffrono nei soli Stati Uniti d'America. In Italia non esistono dati ufficiali e ancora troppi operatori sanitari purtroppo non hanno ancora chiara questa sindrome.


TRATTAMENTO E PROTOCOLLO CON ONDE D’URTO NELLA CISTITE INTERSTIZIALE/DOLORE PELVICO CRONICO


I pazienti vengono sottoposti ad LI-ESWT applicata in “sede sovrapubica” settimanalmente ( 2000 impulsi a seduta. Viene eseguito 1 trattamento a settimana per 4-12 settimane consecutive. (0,25 mJ/mm2, frequenza 4 Hz, zona focale 0-30 mm)




VULVODINIA


La vulvodinia è una patologia dolorosa che colpisce l’organo genitale femminile e uno studio del National Institutes of Health (NIH) ha riportato che oggi il 15,7% delle donne ha dolore nell’area genitale.


Le cause sono molteplici e non sempre note. I sintomi sono dolore, fastidio e bruciore ed essendo la diagnosi complicata, molte pazienti dopo peripezie varie e esami obiettivi infruttuosi, vengono prese per malate immaginarie e continuano a vivere il problema per anni e in solitudine. E siccome i rapporti sessuali per queste donne sono dolorosissimi anche la vita di coppia può essere davvero difficile e il tutto ricade sulla salute mentale ed emotiva della donna.


I metodi di trattamento più comuni includono la riabilitazione pelvica, l’elettromiografia superficiale, la somministrazione di farmaci, estrogeni topici, tossina botulinica e interventi chirurgici la maggior parte delle volte basati sulla denervazione della vulva.


Anche il dolore miofasciale e l’ipertonicità pelvica possono essere fattori determinanti, come i trigger point miofasciali.


I classici metodi di trattamento in ogni caso sembrano ancora non sufficienti e la ricerca sta vagliando la possibilità di terapie non invasive ed efficaci, come le onde d'urto focali. Le onde d’urto focali (IL Dr.Campo utilizza MB 100) appaiono come “una delle possibilità terapeutiche più interessanti”. Oltre che in ortopedia e medicina estetica, sono state validate scientificamente con la pubblicazione di numerosi studi per il trattamento di patologie andrologiche (disfunzioni erettili, induratio penis plastica e prostatiti). In uno “ studio prospettico controllato” condotto tra il 2015 e il 2018. Le pazienti trattate sono state 30, di età compresa tra i 27 e i 52 anni, con vulvodinia diagnosticata negli ultimi tre mesi. Sono state escluse le pazienti con endometriosi correlata e in condizioni oncologiche. Il risultato, misurato con scala VAS e tampone, ha mostrato un miglioramento sorprendente: il 53% in meno del dolore, misurato a 1, 4 e 12 mesi di distanza dall’ultimo trattamento.







VULVODINIA TRATTAMENTO E PROTOCOLLO CON ONDE D’URTO


I pazienti vengono sottoposti ad LI-ESWT applicata nel “perineo” settimanalmente (500 impulsi in 6 sedi diversificate per un totale di 3000 impulsi.Viene eseguito un trattamento a settimana per 4-12 settimane consecutive. (0,25 mJ/mm2, frequenza 4 Hz, zona focale 0-30 mm)






Richiedi info
ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO, CISTITE INTERSTIZIALE E VULVODINIA 3
ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO, CISTITE INTERSTIZIALE E VULVODINIA 4
ONDE D’URTO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE PELVICO CRONICO, CISTITE INTERSTIZIALE E VULVODINIA 5