Fonoisolamento(fonoimpedenza)
La protezione dai rumori aerei negli edifici residenziali si attua mediante la concezione e la realizzazione di partizioni orizzontali e verticali di idonee caratteristiche.Trattando della protezione dai rumori generati all’interno dell’edificio le componenti cui porre attenzione sono i solai e le partizioni verticali interne , per i rumori generati all’esterno ci si dovrà invece concentrare sugli elementi costituenti l’involucro : pareti perimetrali, primi solai e coperture.
Le partizioni verticali esterne, grazie alla loro passività, garantiscono nella maggior parte dei casi un grado di isolamento accettabile dai rumori trasmessi per via aerea, non solo da punto di vista normativo ma anche da quello della sensazione che l’individuo può provare trovandosi nel proprio spazio abitativo. Per quanto riguarda le partizioni verticali interne invece, le prestazioni acustiche offerte sono variabili a seconda della tipologia adottata.
Una partizione verticale qualunque possiede delle caratteristiche di fonoisolamento direttamente dipendenti dalla propria massa. I l rivestimento di pareti in muratura con lastre di gesso rivestito e interposizione di pannelli fonoassorbenti, consente di migliorare sensibilmente il potere fonoisolante del tramezzo. |
Richiedi info