ipercheratosi
L' ipercheratosi (chiamato anche "callo"), è un ispessimento della cute causato da un traumatismo continuo della zona contro la tomaia delle calzature (nel caso delle ipercheratosi dorsali) o dal cattivo appoggio plantare (nel caso di ipercheratosi plantari). Questo ha causato una serie di micro-traumi che hanno portato al suo ispessimento. Perché i calli si localizzano quasi esclusivamente nei piedi? Troviamo la risposta nel fatto che i piedi, per il corpo umano, rappresentano uno strumento fondamentale che ne deve supportare sia il peso che i movimenti. Tra i fattori che possono causare una ipercheratosi troviamo:
- un appoggio non corretto del piede al suolo, quindi patologico;
- una deambulazione non corretta;
- l'utilizzo di una calzatura non adatta alla forma del piede, ad esempio troppo alta, troppo stretta, troppo bassa di punta, ecc.
Quando qualche area del piede si ritrova compressa da una scarpa, questa sfrega continuamente sulla pelle che genera, in un primo tempo un arrossamento, a cui farà seguito una vescica che provocherà un dolore fisso. In questi punti verrà a cerarsi il fenomeno di ispessimento, e la cute aumenterà di spessore ed inizierà a creare seri problemi.
Per la precisione dobbiamo fare una piccola differenza tra ipercheratosi che hanno un "fittone" e quelle che non ce l'hanno. Il fittone può essere paragonato ad uno spillo posto al centro dell'ispessimento capace di penetrare all'interno del derma fino a raggiungere i centri nervosi. Risulta perciò evidente come le ipercheratosi con fittone sono assai più dolorose di quelle che non ce l'hanno.
L'insorgere di ipercheratosi nel piede rende impossibile camminare normalmente, in quanto si cercherà di evitare il dolore appoggiando il piede al suolo in modo diverso. Questo fatto può essere pericoloso perché può portare ad assumere delle posizioni scorrette che si ripercuoteranno sul resto del corpo creando altri tipi di patologie e quindi dolore anche in altre sedi
Richiedi info