Sorveglianza per Uffici
Quando pensiamo ad un ufficio siamo portati a considerarne solo gli aspetti strettamente collegati al tipo di attività o servizio che svolge, senza dare la giusta importanza ai dati, ai dispositivi elettronici in esso contenuti per poter svolgere il servizio o l’attività che sono al cardine dell’organizzazione.
La collocazione in edifici molto popolati e la conseguente carenza di controllo degli accessi li espone ad un alto rischio di intrusione. Essendo dotati di serramenti, finestre e portoncini d’accesso, possono essere facilmente violati.
Impatto
Come per altri siti, gli uffici a seguito di un atto vandalico o intrusivo sono esposti a danni economici, senza trascurare il forte impatto che ha l'evento su chi gestisce l'emergenza per avviare l'iter burocratico previsto per la denuncia dell'accaduto, la perizia per la quantificazione dei danni per scopi assicurativi e la ripresa dell'erogazione del servizio o dell'attività.
Sistemi tradizionali
I tradizionali sistemi di allarme per rilevare la presenza dei ladri sono facilmente violabili e manomissibili. Vanno inseriti ogni volta che si sospende l’attività dell’ufficio, con la conseguenza che basta dimenticarlo per esporre la struttura al rischio di intrusione. Causano ricorrenti falsi allarmi, che abbassano l'attenzione sull'evento reale, costringendo la sorveglianza ad intervenire continuamente per verificare la veridicità dell'evento, e disturbano il vicinato che, infastidito, non reagisce in caso di effettivo bisogno.
Sistema BOR
Il servizio di sorveglianza attiva H24 previene danneggiamenti e furti perché, grazie alle apparecchiature sempre efficienti, non manomissibili, installate attorno all’area da sorvegliare, viene immediatamente rilevata la presenza di intrusi. L’operatore connesso da remoto provvede ad attivare i tutti i sistemi di protezione previsti per dissuadere i malintenzionati, costringendoli ad abbandonare il luogo e ad allertare la sorveglianza, che interviene solo in caso di effettivo bisogno. L’interessato è sempre informato in tempo reale del verificarsi di ogni evento, perché gli operatori utilizzano una chat dedicata grazie alla quale inviano immagini che raffigurano i volti dei potenziali intrusi. Se l'interessato ne riconosce le sembianze ne autorizza l'accesso e l'apertura dei portoncini.
Richiedi info