Ulcera molle
L'ULCERA MOLLEInfezione venerea dovuta a Haemophilus ducreyi, diffusa nelle zone tropicali africane e asiatiche; si trasmette per contatto sessuale attraverso piccole soluzioni di continuo della cute o delle mucose. E' un fattore favorente la diffusione dell'AIDS. Si manifesta a livello dei genitali esterni dopo un breve periodo di incubazione (2-5 giorni) con una o più papule che evolvono rapidamente in pustole e quindi in ulcere con aspetto caratteristico: diametro di 0,3-2 cm, bordi sottominati, fondo irregolare, non indurato, ricoperto da essudato purulento; frequente l'adenomegalia inguinale che può dar luogo a un "bubbone" fluttuante con tramite fistoloso esterno. Sin.: cancroide, ulcera di Ducreyi.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE : di fronte ad un'ulcerazione anogenitale, oltre ad effettuare uno screening per le aLtre malattie a trasmissione sessuale (es. VDRL , TPHA , HIV etc) è necessario prendere in considerazione altre cause di ulcerazione, tra cui la sifilide primaria, l'herpes genitale, l'aftosi genitale recidivante, la malattia di Behçet, il granuloma inguinale , il linfogranuloma venereo oltre alle patologie genitali non a trasmissione sessuale. La sifilide primaria (sifiloma) ha un periodo di incubazione più lungo (da 3 a 12 settimane), l'ulcera è dura e non dolente e i linfonodi inguinali sono duri ad entrambi i lati (nell'ulcera molle viene interessato generalmente un solo linfonodo, la consistenza alla palpazione è molle).
TERAPIA : l'ulcera molle, una volta diagnosticata, risponde in tempi più o meno rapidi alle attuali terapie dermatologiche:
I linea: azitromicina, ceftriaxone, ciprofloxacina, eritromicina
II linea: trimethoprim-sulfamethoxazole, spectinomicina
Richiedi info