Sei in: Servizi: PSICOTERAPIA INDIVIDUALE A TERNI: 5- IPOCONDRIA (TERNI): COS'E' L'IPOCONDRIA? (TERNI)

COS'E' L'IPOCONDRIA? (TERNI)

Il termine "ipocondria" deriva dalla denominazione greca della zona superiore dell'addome, ovvero, gli ipocondri "sotto le costole", cioè la sede del comune "mal di pancia", laddove si fanno sentire le passioni viscerali.


I criteri diagnostici per l' Ipocondria secondo il DSM-IV-TR sono i seguenti:


  • La preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una malattia grave, basate sulla erronea interpretazione di sintomi somatici da parte del soggetto.


  • La preoccupazione persiste nonostante la valutazione e la rassicurazione medica appropriate.


  • La convinzione di cui al Criterio A non risulta di intensità delirante (come nel Disturbo Delirante, Tipo Somatico) e non è limitata a una preoccupazione circoscritta all' aspetto fisico (come nel Disturbo di Dismorfismo Corporeo).


  • La preoccupazione causa disagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti.


  • La durata dell' alterazione è di almeno 6 mesi. La preoccupazione non è meglio attribuibile a Disturbo d' Ansia Generalizzato , Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo di Panico (Senza Agorafobia e Con Agorafobia), Episodio Depressivo Maggiore, Ansia di Separazione, o un altro Disturbo Somatoforme.



L’ ipocondria è una malattia cronica e invalidante che crea una compromissione dei rapporti personali, lavorativi e sociali dei pazienti affetti.


I pazienti con ipocondria sono preoccupati del fatto di essere malati di una malattia grave e non diagnosticata. Questa preoccupazione deriva da una interpretazione errata di sensazioni fisiche non patologiche e da una costante concentrazione sulle sensazioni corporee, essa persiste nonostante i pazienti vengano rassicurati ripetutamente, con visite mediche specialistiche continue, sull’infondatezza dei loro sospetti .




Richiedi info