Liposuzione Alimentare
Il termine “Liposuzione Alimentare” si riferisce ad un trattamento dietetico mirato a rimuovere le adiposità localizzate (massa grassa) senza interventi chirurgici .
La Liposuzione Alimentare è indicata nei casi di sovrappeso, obesità e adiposità localizzata , permettendo di eliminare il grasso in eccesso preservando la massa magra (ovvero la massa muscolare), rimodellando la silhouette , mantenendo la tonicità dei tessuti e riducendo la cellulite .
Il trattamento è particolarmente indicato anche nella riduzione del grasso in eccesso nelle zone maggiormente critiche come quella trocanterica (cosce e glutei) e addominale.
La dieta è rigorosamente personalizzata affinché sia perfettamente adatta a ogni specifica situazione.
La Liposuzione Alimentare è un trattamento dietetico ipocalorico, normoproteico e ipoglucidico, consiste in 3 fasi di durata variabile da concordare in base alla valutazione della composizione corporea personale.
La prima fase permette una perdita di peso rapida; il trattamento prevede:
- un apporto normoproteico personalizzato ad alto valore biologico attraverso il consumo di alcuni alimenti proteici magri e da una integrazione aminoacidica personalizzata in modo da proteggere la massa magra (muscoli, organi, pelle);
- un ridotto apporto glucidico derivante da alcuni tipi di verdure selezionate a basso indice glicemico, affinché l’organismo smaltisca i grassi accumulati;
- un apporto lipidico variabile attraverso il consumo di olio extravergine di oliva , olio di cocco oppure olio MCT .
La seconda fase consiste nella reintroduzione graduale qualitativa e quantitativa degli alimenti esclusi precedentemente, riducendo l’integrazione aminoacidica, in modo da consolidare i risultati ottenuti ed eventualmente permettere un ulteriore dimagrimento laddove necessario.
Verranno quindi introdotti tutti gli alimenti esclusi in precedenza secondo quantità personalizzate come pane, pasta, riso, cereali, frutta, ecc.
Dopo che sono stati reintrodotti tutti gli alimenti si passa alla terza ed ultima fase.
La terza fase consiste in una dieta varia e personalizzata, dimagrante o di mantenimento a seconda il caso, educando il paziente ad un’alimentazione bilanciata e ad uno stile di vita sano.
NO. L’apporto proteico viene calcolato in base ai valori antropometrici e bioimpedenziometrici del singolo soggetto in modo da garantire un apporto normoproteico che preservi la massa magra, in modo da dimagrire ma non deperire!
- Rapida perdita di peso
- Azione sulle adiposità localizzate
- Protezione della massa magra (massa muscolare)
- Scomparsa del gonfiore addominale (effetto “pancia piatta”)
- Migliora la ritenzione idrica e la cellulite
- Assenza del senso di fame
- Assenza di stanchezza
- Pelle tonica
- Dieta semplice da seguire, anche per chi consuma i pasti fuori casa
Richiedi info