Geotecnica
Caratterizzazione e modellazione geologica del sito con ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio ai sensi della normativa vigente in materia, "Nuove norme tecniche per le costruzioni', S 6.2.1, approvate con D.M. del 14/01/2008, e alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture n. 617 del 02/02/2009. Per quanto riguarda la caratterizzazione sismica la normativa di riferimento è costituita dalle Ordinanze P.C.M. n.3274 20/03/2003, n. 3431 03/05/2005 (Aggiornamento e adeguamento dell'elenco delle zone sismiche - O.P.C.M. n.3274/2003 e O.P.C.M. n.3519/2006)
Relazioni geotecnica ai fini della caratterizzazione e modellazione geotecnica del sito. Definizione delle indagini, programmate in funzione del tipo di opera per l'individuazione dei modelli geotecnici di sottosuolo necessari alla progettazione
Individuazione degli elementi fondazionali necessari alla tipologia di opera in concerto con il progettista, e verifica di sicurezza relativa agli stati limite ultimi (SLU) e analisi relative alle condizioni di esercizio (SLE) effettuate nel rispetto dei principi e delle procedure di cui alle "Nuove norme tecniche per le costruzioni', S 6.2.2, approvate con D.M. del 14/01/2008, e alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture n. 617 del 02/02/2009
Piano di utilizzo del materiale da scavo ai sensi del D.M. 161/2012
Stabilizzazione dei versanti: progettazione delle opere di sostegno e dei sistemi di drenaggio dei versanti, in via precauzionale od a seguito di movimenti franosi, anche con tecniche di ingegneria naturalistica
Verifica di stabilità di versanti e opere in terra
Interpretazione indagini geognostiche: sondaggi, prove penetrometriche, logs sismici e geoelettrici
Richiedi info