Sei in: Servizi: TERAPIE COMPLEMENTARI: Rieducazione Posturale | Fisioterapia

Rieducazione Posturale | Fisioterapia

Dott. Marco Casagrande



Una scorretta postura è la causa di molti mali.
Errori posturali anche modesti , col passare del tempo sono in grado di causare prima disagi e poi patologie: sovraccarichi con conseguente degenerazione articolare ( artrosi, meniscopatia ,ecc.), irrigidimenti e degenerazione dei tessuti elastici ( tendinopatie, miopatie ), intrappolamento dei nervi, blocchi respiratori, disturbi digestivi, cattiva circolazione, problemi di equilibrio e altri.
Alterazioni e disfunzioni posturali sono alla base di molte problematiche muscolo-scheletriche e organiche ( mal di schiena, mal di collo, mal di spalle, mal di ginocchia, piedi, caviglie, mal di testa, problemi circolatori,
urologici, ginecologici, cellulite ,ecc.)


Rieducazione Posturale (metodo Mézières)


Il Metodo Mézières è principalmente una analisi del sistema locomotore, delle sue disfunzioni di origine muscolare, partendo da una osservazione statica (la lettura del corpo) e postura globale. Questa analisi si completa con un lavoro posturale d’armonizzazione del tono muscolare propriocettivo.
Indicazioni: Il Metodo trova applicazione in tutti i problemi di statica e le loro conseguenze, dolorose o indolenti: in Ortopedia, in Reumatologia, in Traumatologia, (salvo nell’immediato post-operatorio), nelle patologie legate alle pratiche sportive, negli squilibri neurovegetativi che hanno provocato per via riflessa una grave perturbazione della statica, alcuni problemi digestivi o cardiaci legati alla disfunzione del diaframma, la maggior parte dei problemi respiratori e circolatori di origine meccanica o neurovegetativa, le disfunzioni della sfera urogenitale del postpartum, alcuni problemi neurologici e loro conseguenze sulla statica.
Controindicazioni:
I primi 3 mesi di gravidanza per il rischio di aborto spontaneo derivante dall’iperpressione addominale e dagli effetti potenti sulla statica pelvica e sul perineo prodotti dalle posture, stati infettivi ed infiammatori acuti, sindromi tumorali, malattie degenerative del muscolo, stati psicotici, tutti i casi in cui vi siano limiti dovuti alla mancanza di motivazione e quindi di partecipazione del paziente.

Collocazione del Mèzières tra le terapie:
Il Metodo di Françoise Mèzières grazie al suo approccio globale, entra, collocandosi “de facto” nella Medicina Olistica e si associa naturalmente con l’Omeopatia, l’Osteopatia e la Medicina Cinese, cosi come per tutte le terapie globali e causali.


_____________________________________________


La fisioterapia si occupa di identificare e massimizzare la qualità della vita e il movimento potenziale entro le sfere della promozione, prevenzione, trattamento/intervento, abilitazione e riabilitazione.


Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l'interazione tra il fisioterapista, il paziente/cliente, altri professionisti sanitari, le famiglie, i care-giver , le comunità in un processo dove il movimento potenziale viene valorizzato e gli obiettivi condivisi attraverso la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista.


Il fisioterapista utilizza l'anamnesi, l'esame fisico e quando necessario i risultati di esami di laboratorio (esame radiografico, ecografico, elettromiografico, ecc.) per stabilire un piano di trattamento in seguito alla diagnosi della patologia.


La fisioterapia comprende numerose specialità: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica, solo per citare i settori d'intervento più comuni.


La formazione risulta sensibilmente variabile da nazione a nazione. Il percorso formativo spazia da nazioni che prevedono una formazione di livello universitario di 3 anni più 2 (Italia) a nazioni che prevedono una breve educazione formale.


In Italia, il Ministero della Sanità ha individuato con il D.M. n.741 del 14 settembre 1994, la figura e il profilo professionale del fisioterapista .


A partire dal 1999, la formazione del fisioterapista, è di competenza delle sole Università; in particolare il percorso accademico rientra all'interno della classe delle professioni sanitarie della riabilitazione SNT/02 ed è collocato all'interno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia.


testo tratto da Wikipedia





Richiedi info