Sei in: Servizi: DIADENS TERAPY: SCENAR e DIADENS TERAPY

SCENAR e DIADENS TERAPY

Il nocciolo della DENAS-Terapia è nel nome stesso del metodo.

DINAMICA (che si modifica): l' apparecchio DiaDens DT, produce impulsi curativi suscettibili di modificarsi individualmente in funzione delle necessità di ogni uomo. Grazie a ciò non esiste l'abituazione alla procedura a differenza degli altri metodi di cura elettrica fisica. L'apparecchio regola automaticamente la forma dei suoi impulsi secondo i cambiamenti che si producono nella zona o nel punto dell'azione, ciò che garantisce un effetto curativo.


ELETTRICA : In qualità di segnale s'impiega un corrente elettrica molto fievole, non penetrante. L'elettricità non è un fattore casuale per gli uomini e gli animali. Gli impulsi elettrici sono prodotti dall'organismo stesso e sono utilizzati per la trasmissione dell'informazione e l'assicurazione dell'attività di tutti gli organi.


NEURO (o neuroadattiva) : Gli apparecchi destinati alla DENAS-Terapia, producono un impulso che con le sue caratteristiche (forma, amplitudine, frequenza) ripete l'impulso dell'uomo e perciò è percepito dall'organismo come il suo proprio segnale, e non estraneo, aiuta a il problema e venire a capo con la malattia.


STIMOLAZIONE : è la trasmissione dell'impulso nervoso con una informazione per la fibra nervosa (ad una e ad altra parte), cioè l'azione energica informatica o la neurostimulazione.


In seguito alla DENS-azione sono eliminati le sindromi dolorosi, si migliora la circolazione del sangue locale e sistematico, si effettua l'azione anti-inflammatoria, si attivizza la creazione delle sostanze biologicamente attive ed i processi metabolici nei tessuti, ciò che contribuisce all'eliminazione dei prodotti di metabolismo dai focolai patologici, si normalizza il tono dei muscoli e vasi.


Il DENAS-trattamento si manifesta per prima cosa nel miglioramento rapido dello stato di salute generale, l'umore, la normalizzazione del sonno e dell'appetito, e l'elevazione della capacità lavorativa. I pazienti diventano più attivi, meno sensibili agli stress, si osserva la stabilizzazione nei limiti dei valori fisiologici ammissibili delle costanti omeostatiche e dello stato psichico emozionale, ciò che viene rappresentato in modo visibile coi risultati dei metodi strumentali della ricerca ed il testing psicologico.


L'efficienza clinica di DENS viene accompagnata dalla ricostituzione delle reazioni adeguate dell'emodinamica cerebrale e periferica.


Indicazioni:


Affezioni dell'apparato cardiocircolatorio;


patologia neurologica;


affezioni dell'apparato locomotorio;


affezioni dell'apparato respiratorio e otoringolaringoiatria;


affezioni del tubo digerente;


affezioni del sisema urogenitale;


reazioni allergiche e malattie croniche della pelle;


oncologia: anestesia e miglioramento della qualità di vita dal paziente;


consequenze postoperatorie, traumatologia, pronto soccorso e prima medicatura;


oftalmie; affezioni degli organi d'increzione;


affezioni della cavità orale e stomatologia;


cosmetologia;


ipertensione;


malattie infantili;


medicina sportiva.


Controindicazioni:


· Pacemarker cardiaco impiantato;


· primo trimestre di gravitanza;


· coma epilettico


· neoformazioni di ogni etiologia e localizzazione (in casi molto avanzati del processo oncologico si può effettuare la stimulazione elettrica come un metodo palliativo (ausiliario), anche per eleminare la sindrome dolorosa), stati febbrili acuti, trombosi venosa.




Richiedi info