D.V.R.
Il D.V.R. "Documento di valutazione dei rischi" è il risultato dell’analisi dei rischi presenti sul luogo di lavoro. Con il recente D. Lgs. 81/08 si ribadisce quanto già previsto nel D.Lgs. 626/94, quindi la necessità di redigere un Documento di Valutazione dei Rischi con l’ obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro .
Secondo la normativa vigente, il datore di lavoro ha l’obbligo di individuare, attraverso adeguati strumenti di analisi e verifica, i rischi presenti nella propria azienda che possono causare danni alla salute dei lavoratori o compromettere la salubrità del luogo di lavoro . L’analisi dei i rischi per la salute e la sicurezza nel luogo di lavoro deve essere globale, documentata e finalizzata all’individuazione di adeguate misure di prevenzione e protezione e deve altresì tener conto della presenza di eventuali gruppi omogenei di lavoratori che sono esposti a rischi specifici a causa delle loro mansioni o condizioni di salute. Una volta effettuata l’analisi dei rischi, l’azienda è chiamata a prendere provvedimenti per migliorare le condizioni del personale e dell’ambiente lavorativo attraverso adeguate procedure , specificando ruoli e competenze dell’organizzazione aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per questo motivo ogni impresa è obbligata a provvedere alla formazione di figure specifiche all’interno dell’azienda che provvedano alla tutela della salute e della sicurezza del personale.
Il D.V.R. deve contenere:
- L’elenco dei rischi individuati in azienda per la sicurezza e per la salute dei lavoratori;
-
Strumenti, criteri di prevenzione e misure di informazione al personale per i rischi individuati;
-
Misure di tutela della salute e la sicurezza del lavoratore attraverso l’aggiornamento continuo dei dispositivi di sicurezza.
Esistono diverse tipologie di rischio e la loro individuazione richiede la redazione di relazioni specifiche per ognuna di esse, ma anche per le diverse classi di lavoratori esposti al rischio con i relativi valori di esposizione. Di seguito i rischi specifici che possono compromettere il benessere psico-fisico dei lavoratori :
-
rischio amianto
-
rischio chimico
-
rischio biologico
-
rischio ergonomico
-
rischio incendio
-
rischio rumore
-
rischio stress lavoro correlato
-
rischio vibrazioni
Nel Documento di Valutazione dei Rischi vanno inoltre indicati i nominativi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e del Medico Competente.
Il Dlgs 81/08 stabilisce che il D.V.R. deve essere compilato da datore di lavoro, il quale può affidarsi alla consulenza di esperti e richiedere la collaborazione di altre figure aziendali preposte alla sicurezza: l'RSPP ed il medico competente, sentito il parere dell'RLS.
Richiedi info