CONSULENZA TECNICA DI PARTE - CTP
Dott.sa Maria Emanuela Torbidone
Psicologa – Psicoterapeuta - Esperta in Psicologia Giuridica e delle Assicurazioni - CTU del Tribunale di Teramo – Collabora con diversi Studi Legali come CTP - Svolge la professione tra Roma e Teramo
Si riceve solo su appuntamento. Cell. 328.8910899
CONSULENZA TECNICA DI PARTE o CTP IN AMBITO CIVILE
La Consulenza Tecnica Di Parte (CTP) di tipo psicologico, in ambito civile, è richiesta dall’avvocato e dal suo cliente al fine di sostenere e motivare le proprie argomentazioni nel corso della causa e della consulenza tecnica d’ufficio. Il Consulente Tecnico di Parte (CTP) è nominato solitamente nell’ambito delle seguenti cause giudiziali:
- separazione e affidamento dei minori;
- risarcimento del danno psichico;
- risarcimento del danno esistenziale;
- sinistri stradali (macroinvalidità e danni da lutto);
- mobbing;
- errori sanitari;
- infortuni sul lavoro;
- capacità di compiere negozi giuridici;
- interdizione e inabilitazione;
- amministratore di sostegno;
- pareri sul cambio di attribuzione di sesso (transessualismo);
- ecc.
Il ruolo del Consulente di Parte è quello di affiancare il cliente rispetto agli obiettivi della causa in questione e la sua attività professionale riguarda:
- esprimere pareri scientifici
- svolgere consulenze preliminari
- presenziare alla consulenza tecnica d’ufficio (CTU)
- sostenere il cliente in una situazione psicologicamente stressante come quella del contesto valutativo e d’“esame” tipico della consulenza d’ufficio.
L’obiettivo del CTP è quello di sostenere gli interessi del cliente e all’interno dell’esercizio del diritto di difesa-protezione del cliente all’interno di un dialogo costruttivo tra CTU e il CTP.
L'attività dello psicologo giuridico che opera come consulente tecnico di parte (CTP) è di tipo valutativo-giudiziario con finalità e metodologie che differiscono in modo sostanziale dal lavoro clinico-terapeutico.
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO O CTU IN AMBITO CIVILE
Le Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) vengono richieste dal Giudice all’interno di un procedimento civile per acquisire valutazioni che richiedono competenze tecniche e scientifiche specifiche.
Il ruolo dello psicologo giuridico, in qualità di consulente, è quello di acquisire informazioni sulle condizioni psicologiche e sulle risorse personali, familiari, sociali e ambientali del soggetto o dei soggetti, al fine di fornire al Giudice maggiori elementi sui quali ponderare una decisone.
Ognuna delle parti, a sua volta, ha il diritto di potersi tutelare attraverso la nomina di un Consulente Tecnico di Parte (CTP), il cui ruolo è quello di assistere il proprio cliente valutando la correttezza metodologica della perizia, produrre ulteriore documentazione clinica ed elaborare delle osservazioni critiche da porgere all’attenzione del Giudice.
Richiedi info