Il FILLER a base di IDROSSIAPATITE DI CALCIO - RADIESSE®
L’idrossiapatite di calcio (Radiesse®), nel 2006, è stato approvato dal FDA per la correzione di rughe e solchi facciali di grado da moderato a grave, compresi i solchi naso-genieni, per il trattamento della lipoatrofia HIV-correlata e dei difetti orali e maxillofacciali. In Europa, Radiesse® è un medical device regolarmente certificato con il marchio CE per la chirurgia plastica e ricostruttiva, compreso l’aumento volumetrico del sottocute della faccia.
Come funziona
Radiesse® una volta iniettato nel sottocutaneo svolge un duplice effetto: subito dopo l’infiltrazione la matrice visco-elastica in gel ( in cui sono immerse le microsfere di idrossiapatite di calcio) dà un effetto correttivo e riempitivo immediato (effetto liftante e volumizzante) che si mantiene per alcuni mesi, finché il gel viene degradato, mentre le particelle di CaHA permangono . Successivamente, tali microsfere stimolano la produzione di collagene endogeno compattando il derma , mantenendo il volume e dando sostegno ai tessuti . Con il tempo le particelle di CaHA vengono degradate dall’organismo attraverso i normali processi metabolici.
Aree di trattamento
Il Radiesse® lo utilizzo per:
- il riempimento e la volumizzazione dell’area zigomatico-malare,
- il riempimento dell’area periorbitaria-sopraccigliare e temporale,
- per il riempimento delle rughe naso-geniene profonde,
- nelle imperfezioni del profilo nasale: reshaping della punta e del dorso del naso,
- l’aumento volumetrico del mento,
- la correzione delle linee della “marionetta” (angoli della bocca),
- il riempimento del lobo dell’orecchio,
- il dorso della mano, ecc.
Tecnica
Essendo l’idrossiapatite di calcio (Radiesse®) un filler volumizzante, lo inietto direttamente nella ruga con la tecnica lineare sovrapposta, mentre, dove occorre dare più sporgenza e volume all’area lo inietto con la tecnica multistrato , a raggiera, a ventaglio, ad incrocio, in bolo, ecc. Per cui, lo inietto prevalentemente nel derma medio-profondo o nell’ipoderma.
Effetti successivi
Gli effetti collaterali alle iniezioni di Radiesse® sono del tutto sovrapponibili a quelli comunemente osservabili con gli altri filler riassorbibili: fastidio al momento dell’iniezione. A volte possono comparire piccole ecchimosi che si risolvono nell’arco di una settimana circa.
Controindicazioni
Le controindicazioni all’impiego di Radiesse® sono:
- la presenza di fillers permanenti precedentemente impiantati
- la correzione delle linee glabellari e dei solchi naso-giugali
- l’aumento volumetrico delle labbra.
E’ fondamentale massaggiare energicamente le aree trattate per i successivi 7-10 giorni per evitare che residuino dei piccoli accumuli di prodotto sottopelle.
Numero e frequenza sedute
La resa del prodotto è superiore rispetto a quella dei comuni fillers a base di acido ialuronico, quindi, per ottenere la stessa correzione occorrono quantità minori. A volte, nonostante l’elevata resa, in presenza di marcate atrofie tissutali o solchi molto profondi, possono rendersi necessarie una o più sedute di trattamento (a distanza di alcune settimane) per ottenere una correzione soddisfacente.
Richiedi info