Creazione di sitemi di controllo aziendali
Il sistema di controllo di gestione ha come obiettivo prioritario quello di aiutare i vertici aziendali a guidare l'impresa verso i propri obiettivi strategici minimizzando i rischi di percorso e, in particolare, a compiere scelte funzionali alla creazione del valore economico ( "Guida al sistema di controlo di gestione" - di Borsa Italiana ).
In effetti, il Controllo di Gestione rappresenta uno " strumento " al servizio del Top Management.
Lo scopo è quello di fornire informazioni utili a meglio governare/gestire l'Azienda.
L' obiettivo è quello di permettere il miglioramento delle performace aziendali e produrre maggior reddito.
Il sistema di controllo si può definire efficace quando assicura il costante monitoraggio dei risultati ottenuti e permette il confronto con quelli prefissati.
Un sistema di controllo si può ritenere efficiente quando riesce a stabilire se le risorse utilizzate per la produzione di un bene/servizio sono o meno accettabili in termini economici.
Un sistema di controllo evoluto, deve avere la caratteristica dell' elasticità , deve cioè potersi agevolmente adattare ai continui mutamenti dell'ambiente esterno (e quindi interno) all'Azienda.
Ogni imprenditore, che sia indistintamente titolare di una piccola o grande Azienda, dev'essere consapevole dell'importanza di questo strumento e rendersi conto dell'indispensabilità di questa attività.
Un buon sistema di controllo, è in grado di dare risposte immediate a dubbi di varia natura, essendo in grado di rispondere a quesiti quali:
- mi conviene produrre tutta la varietà di prodotti o è preferibile ridurla?
- se effettuo questo investimento, avrò il mio ritorno economico? Entro quanto tempo?
- se riduco il prezzo di vendita del prodotta "A" del 20%, continuo a conseguire margine?
- ecc.
Richiedi info