Sei in: Servizi: INFORTUNISTICA STRADALE: Polizze infortunio
Polizze infortunio
Con la stipula di una polizza infortuni è possibile garantirsi un capitale in caso di decesso o un
risarcimento per i danni conseguenti a una disgrazia accidentale dalla quale derivi una limitazione,
anche parziale e temporanea, della propria integrità fisica e di conseguenza, la perdita o la
limitazione della capacità lavorativa
La polizza si compone delle seguenti garanzie
- Morte
- Invalidità permanente
- Inabilità temporanea
- Diaria da ricovero
- Rimborso spese mediche
- Invalidità permanente
- Inabilità temporanea
- Diaria da ricovero
- Rimborso spese mediche
Morte
Il capitale Morte rappresenta la massima gravità dell'evento infortunio e per una corretta copertura
deve corrispondere a circa 6 volte il reddito lordo annuo dell'interessato. Questa proporzione ha un
senso: è stabilito che mediamente una famiglia tipo composta da padre, madre lavoranti e due figli
studenti, impiega circa 6 anni a riassestare le condizioni economiche e di approvvigionamento del
reddito dal momento del decesso di uno dei due genitori.
Invalidità permanente Il capitale invalidità permanente deve corrispondere a circa 1,5 volte il capitale Morte. Questo
perché, soprattutto in caso di eventi particolarmente importanti, l'infortunio può, oltre che limitare
la capacità produttiva di reddito, anche aumentare le spese per necessità di assistenza, terapie, altro.
Inabilità temporanea Il caso di inabilità temporanea garantisce il mancato guadagno giornaliero per brevi periodi, riferito
cioè ad infortuni con lievi conseguenze, in particolare quelli che non producono invalidità
permanente.
Diaria da ricovero Garantisce all'assicurato il pagamento di una indennità in caso di ricovero con pernottamento presso
un istituto di cura.
Rimborso spese mediche E' una garanzia che opera "a rimborso" a differenza delle precedenti che sono "indennitarie". Con
questa l'assicurato si tutela contro eventuali maggiori costi dovuti al ricorso a strutture mediche
private per la cura e le terapie conseguenti all'infortunio. In questo caso non esistono dei parametri
corretti cui fare riferimento in quanto le spese sostenute sono proporzionate agli interventi e alla
gravità dell'eventuale danno e non alle condizioni della persona.
deve corrispondere a circa 6 volte il reddito lordo annuo dell'interessato. Questa proporzione ha un
senso: è stabilito che mediamente una famiglia tipo composta da padre, madre lavoranti e due figli
studenti, impiega circa 6 anni a riassestare le condizioni economiche e di approvvigionamento del
reddito dal momento del decesso di uno dei due genitori.
Invalidità permanente Il capitale invalidità permanente deve corrispondere a circa 1,5 volte il capitale Morte. Questo
perché, soprattutto in caso di eventi particolarmente importanti, l'infortunio può, oltre che limitare
la capacità produttiva di reddito, anche aumentare le spese per necessità di assistenza, terapie, altro.
Inabilità temporanea Il caso di inabilità temporanea garantisce il mancato guadagno giornaliero per brevi periodi, riferito
cioè ad infortuni con lievi conseguenze, in particolare quelli che non producono invalidità
permanente.
Diaria da ricovero Garantisce all'assicurato il pagamento di una indennità in caso di ricovero con pernottamento presso
un istituto di cura.
Rimborso spese mediche E' una garanzia che opera "a rimborso" a differenza delle precedenti che sono "indennitarie". Con
questa l'assicurato si tutela contro eventuali maggiori costi dovuti al ricorso a strutture mediche
private per la cura e le terapie conseguenti all'infortunio. In questo caso non esistono dei parametri
corretti cui fare riferimento in quanto le spese sostenute sono proporzionate agli interventi e alla
gravità dell'eventuale danno e non alle condizioni della persona.
chiedi informazioni
Richiedi info