Permesso di Soggiorno per Giustizia e protezione internazionale
Per soggiornare in Italia dopo la presentazione della domanda di protezione internazionale e in attesa della decisione da parte della Commissione Territoriale competente è invece necessario richiedere il Permesso di soggiorno temporaneo per protezione internazionale
- In caso di riconoscimento dello status di rifugiato si ottiene il permesso di soggiorno per asilo;
- in caso di riconoscimento dello status di protezione sussidiaria si ottiene il permesso di soggiorno per protezione sussidiaria.
Avere i requisiti per l'ottenimento dello status di rifugiato o per l'ottenimento dello status di protezione internazionale:
-
rifugiato: cittadino straniero il quale, per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o opinione politica, si trova fuori dal territorio del Paese di cui ha la cittadinanza e non può, o a causa di tale timore non vuole, avvalersi della protezione di tale Paese, oppure apolide che si trova fuori dal territorio nel quale aveva precedentemente la dimora abituale per le stesse ragioni e non può o non vuole farvi ritorno;
-
persona ammissibile alla protezione sussidiaria: cittadino straniero che non possiede i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel Paese di origine, o, nel caso di un apolide, se ritornasse nel Paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale, correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno e il quale non può, o a causa di tale rischio non vuole, avvalersi della protezione di detto Paese.
I moduli possono essere reperiti alla Questura competente, che si occupa anche della presentazione della domanda.
Richiedi info