Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico è una tecnica di intervento che tesa al supporto alla persona. Esso è finalizzato ad alleviare i disagi di natura psicologica, ad incrementare l’autostima e la capacità di adattamento/superamento delle difficoltà.
Lo psicologo ha il compito di ascoltare, colloquiare ed interagire in modo empatico con l’individuo, agevolando in lui le espressioni verbali circa le sue dinamiche interne e fornendo utili e funzionali spiegazioni su di esse.
Il lavoro di sostegno si propone di fornire alla persona in difficoltà una sorta di ‘mappa’ orientativa chiara, semplice, interattiva, funzionale riguardo le problematiche psichiche emergenti in modo da poter agevolare nell’individuo un’ individuazione di risorse e strategie personali più adattative e funzionali al superamento del disagio.
Il sostegno psicologico può essere molto utile anche , se sono coinvolte, alle persone vicine all’individuo afflitto da problemi psicologici (ad esempio il partner, il coniuge, i familiari, i parenti, gli amici), facilitando anche in loro una maggiore chiarezza in merito al disagio psicologico della persona cara utile a favorire la riorganizzazione interna ed esterna nei rapporti con essa.
Richiedi info