Sei in: Servizi: PSICOTERAPIA INDIVIDUALE - AREZZO PERUGIA - CURA PSICOTERAPIA: FOBIA SOCIALE: PAURA DI PARLARE IN PUBBLICO: CURA TIMORE DEGLI ALTRI Arezzo vicino Perugia-Paura Parlare Pubblico

PAURA DI PARLARE IN PUBBLICO: CURA TIMORE DEGLI ALTRI Arezzo vicino Perugia-Paura Parlare Pubblico

CURA PARLARE IN PUBBLICO, PSICOTERAPIA FOBIA SOCIALE, TERAPIA TIMORE DEGLI ALTRI, TRATTAMENTO FOBIA SOCIALE, TIMIDEZZA PATOLOGICA, TERAPIA ANSIA SOCIALE, PSICOTERAPIA FOBIA SOCIALE, CURARE ANSIA SOCIALE, VERGOGNA PARLARE IN PUBBLICO.
Info a cura del Dr. Biserni Andrea tel. 347-4454271 www.sessuologia-psicologia.net : www.andreabiserni.it

FOBIA SOCIALE - ANSIA SOCIALE



La caratteristica essenziale della Fobia Sociale è una paura marcata e persistente che riguarda una o più situazioni sociali o prestazionali nelle quali la persona è esposta a persone non familiari o al possibile giudizio degli altri: la persona teme di agire (o di mostrare sintomi di ansia) in modo umiliante o imbarazzante:



· L’esposizione alla situazione sociale o prestazionale provoca quasi invariabilmente una reazione ansiosa immediata. Questa reazione ansiosa può prendere forma di un Attacco di Panico situazionale o di Attacco di Panico sensibile alla situazione.



· Nella Fobia Sociale la situazione sociale o prestazionale temuta viene talvolta affrontata sebbene sopportata con intenso timore e disagio, ma molto più spesso viene completamente evitata.



· La diagnosi di Fobia Sociale è appropriata solo se l’evitamento, la paura o l’ansia anticipatoria concernente la situazione sociale o prestazionale interferiscono significativamente con la routine quotidiana, con il funzionamento lavorativo (o scolastico) o con la vita sociale dell’individuo, o se la persona presenta un disagio significativo derivante dalla presenza della fobia.




· Gli adolescenti e gli adulti sofferenti di Fobia Sociale riconoscono che la loro paura è eccessiva o irragionevole, ma questo può non accadere nei bambini. Inoltre nei bambini per poter porre diagnosi di Fobia Sociale l'ansia deve manifestarsi anche con i coetanei, e non solo nelle interazioni con gli adulti.



· Negli individui con meno di 18 anni, i sintomi devono essere stati presenti per almeno 6 mesi per poter diagnosticare la Fobia Sociale.



· Si pone inoltre diagnosi di fobia sociale solo se la paura o l’evitamento non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale e non sono meglio giustificati da un altro disturbo psichico.



· Se è presente un altro disturbo psichico o una condizione medica generale (per es., Balbuzie, Malattia di Parkinson, Anoressia Nervosa), si può comunque porre diagnosi di fobia sociale se la paura o l’evitamento non sono limitati alla preoccupazione per il loro impatto sociale.





Specificando meglio, la Fobia Sociale può essere Generalizzata oppure Circoscritta:





Generalizzata. Questa specificazione può essere usata quando le paure riguardano la maggior parte delle situazioni sociali (per es., iniziare o mantenere la conversazione, partecipare a piccoli gruppi, parlare a persone che occupano una posizione di autorità, partecipare a feste).



Circoscritta o Specifica. Include le persone che temono una singola situazione prestazionale, come pure coloro che temono molte, ma non la maggior parte, delle situazioni sociali.





Fonte:



© DSM-IV-TR Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali - Text Revision, 2002

Dr. Biserni Andrea - Tel. 347 4454271 - Psicologo Psicoterapeuta e Sessuologo -
www.andreabiserni.it - Riceve ad Arezzo centro, Umbertide (Perugia), infine a Sansepolcro (Arezzo) presso il proprio studio principale, vicino Città di Castello (Perugia) e San Giustino (la zona è infatti quella della Valtiberina, territorio che si estende per metà nella provincia di Arezzo e per l'altra metà nella provincia di Perugia) .






Richiedi info