Sei in: Servizi: OPERATORE FISCALE: OPERATORE FISCALE

OPERATORE FISCALE

CORSO OPERATORE FISCALE – (FISCALITA’ D’IMPRESA E DI PERSONE FISICHE) A VERONA



ANNO ACCADEMICO 2014/2015


Programma:


Il sistema tributario italiano: normativa, differenza tra imposte, tasse e contributi, le, imposte dirette e indirette, nozioni sulle diverse tipologie di redditi.


Area impresa: fiscalità d’impresa, come si compone il reddito d’impresa (definizione e soggetti passivi, periodo d’imposta, principio di competenza, componenti positivi e negativi del reddito) – Reddito da bilancio e reddito fiscale Ammortamenti e accantonamenti, le rimanenze, titoli e partecipazioni, crediti e debiti, gli assestamenti – Imposte sul reddito delle società, IRES, IRAP (soggetti passivi, base imponibile, determinazione dell’imposta) – Fiscalità immobili (iva, imposte registro e catastali, ICI) – Dal bilancio alla dichiarazione , sostituto d’imposta, versamento imposta, imposte dirette (autoliquidazione, riscossione e prelievo alla fonte), modalità di versamento, termini e sanzioni – Dichiarazione dei redditi – Il modello unico – Contabilità - Iva: (le operazioni ai fini Iva, base imponibile, aliquote, soggetti passivi, detraibilità e indetraibilità, le operazioni con l’estero, importazioni ed esportazioni, intracomunitarie, i soggetti non residenti, fatturazione, registrazione, liquidazioni, versamenti e rimborsi, dichiarazione annuale e altre comunicazioni, le presunzioni di acquisto e vendita, il documento di trasporto, adempimenti particolari) - Illecito tributario (responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale, sanzioni amministrative e penali, ravvedimento) – Accertamento tributario (poteri attribuiti agli uffici, le diverse forme di accertamento) – Reati tributari (dichiarazioni fraudolente, infedele, omessa, emissioni di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omesso versamento di ritenute certificate, omesso versamento Iva, indebita compensazione, versamenti parziali) – Rilevazione delle imposte in contabilità –


Area persone fisiche: Le imposte indirette – Irpef - Soggetti passivi Irpef – Base imponibile Irpef – R edditi esclusi dalla base – S caglioni del reddito – C alcolo dell’imposta – D eduzioni e le detrazioni – M odalità e termini del versamento – A ddizionali regionali e comunali – C odici tributo – Autoliquidazione delle imposte sul reddito: la dichiarazione, esonero per condizioni, esonero per limiti di reddito – Il reddito complessivo ai fini Irpef: redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, d’impresa, diversi – Modello 730: chi deve presentarlo, termini e modalità di presentazione, modalità di liquidazione, analisi dei quadri che compongono il modello (frontespizio, quadro A, B, C, ecc.), prospetto di liquidazione, elenco documentazione, 5 e 8 x mille, il 730 congiunto, in caso di errori – M odello unico per persone fisiche – IMU: natura e caratteristiche, soggetti passivi, calcoli, moltiplicatori catastali, base imponibile, abitazione principale e pertinenze, detrazioni per abitazione principale, termini e modalità di versamento, compilazione F24 – Modello RED: cos’è e chi lo presenta, contenuto, documentazione necessaria – Contratti di locazione: definizione, contratti ad uso abitativo e ad uso diverso, adempimenti fiscali – La cedolare secca: natura, caratteristiche e soggetti interessati, opzioni, base imponibile, aliquote, versamento, codici tributo – La successione ereditaria: aspetti civilistici, normativi e fiscali, dichiarazione, tassazione, altre imposte, agevolazioni, il modello 4 e documentazione da presentare, dichiarazioni, volture catastali – Cenni al contenzioso tributario: strumenti per evitare il contenzioso, ravvedimento operoso, acquiescenza, autotutela, accertamento con adesione, verbali di constatazione e invito al contradditorio, il contenzioso, il ricorso, la mediazione, conciliazione giudiziale -



Presentazione ed obiettivi


Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita della disciplina fiscale, trasmette le competenze necessarie per interagire con le altre funzioni aziendali in merito alla gestione ordinaria e straordinaria delle operazioni finanziarie dell’impresa. Infatti, i partecipanti saranno in grado di comprendere e valutare l’impatto della variabile fiscale sulla gestione aziendale. Il percorso affronta in primo luogo l’analisi delle imposte sul reddito della società, soffermandosi sui componenti che lo compongono, approfondendo le tematiche di carattere tributario e delle persone fisiche. I percorso tratta i temi della fiscalità degli immobili e pone poi particolare attenzione alle caratteristiche dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Inoltre, si approfondiscono le tematiche relative al bilancio e alla dichiarazione dei redditi, nonché gli aspetti rilevanti dell’illecito e dell’accertamento tributario, affrontando in dettaglio la normativa relativa ai reati tributari. Il corso si rivolge a persone, che hanno una conoscenza delle regole base della contabilità e a tutti coloro che vogliono maturare un’esperienza lavorativa nell’amministrazione di aziende private e pubbliche e che desiderano esercitare la professione di responsabile amministrativo dell’azienda.



Corso annuale - Frequenza 1 volta a settimana – Disponibilità 30 posti – Costo 300,00 Euro





UNIVERSITA’ POPOLARE MAGNA CARTA



SEDE DI VERONA



PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI (su appuntamento)



verona@universitapopolaremagnacarta.it



Tel. 045.48.52.951 * 342.50.04.555



I corsi si terranno presso L’I.T.C.S. LORGNA-PINDEMONTE Corso Cavour, 19 VERONA




//youtu.be/_MGYYsrOe0M





Richiedi info