Sei in: Servizi: CORSO RECITAZIONE: RECITAZIONE
RECITAZIONE
"Fare l'attore è più facile di quanto si creda. C'è tutto quello che egli ha visto, sentito, toccato, [...] Ci sono le sue aspirazioni, i suoi desideri, le sue ambizioni, [...] C'è una voce, un viso, un portamento, un fisico totale. Un dono di simpatia che gli è stato concesso. La capacità di interessare o meno, di creare attenzione, di essere affascinante o grottesco." (tratto da Louis Jouvet, Elogio del disordine).Questo corso articola il suo programma tra pratico e teorico, in cui "Andare in Scena"
costituisce uno degli assi portanti dell'impianto didattico, quale esperienza diretta non solo di lavoro, ma anche e soprattutto di crescita umana e spirituale. La strumentazione tecnica e il "sapere" diffuso fra gli insegnanti permettono all'allievo di fare un'esperienza all'interno del teatro e del cinema , per crescere nella propria autentica completezza.
Grazie alla professionalità e alla forte attenzione al percorso individuale, elementi distintivi del nostro metodo, l'Accademia dello Spettacolo ha raccolto attorno a sé un network sempre più ampio di collaborazioni e partnership, che si traducono per gli allievi in occasioni concrete di lavoro e di sperimentazione artistica.
Ma cosa significa Recitare per l'Accademia dello Spettacolo?
La BASE è il non fingere, la ricerca della propria espressività unica ed individuale, e l'eliminazione delle mille inutili maschere quotidiane.
L'OBIETTIVO è il raggiungimento di un'assoluta sincerità sul palco, di una creatività senza limiti per eseguire delle performance di alto livello.
La METODOLOGIA è quella del lavoro quotidiano, concreto e continuo, seguiti passo passo dagli insegnanti in collaborazione con i cameramen, i registi e i tecnici dell’Accademia.
“Il buon teatro non è diverso dalla vita, con un’eccezione: ti offre la possibilità di guardare la vita da una prospettiva chiara. Il teatro è uno specchio della vita, uno specchio molto limpido”.
"Peter Brook"
I° ANNO
METODOLOGIA :
1) Recitazione : il controllo è il centro del tuo lavoro, il metodo base ti guida alla consapevolezza delle tue emozioni e alla gestione di te stesso.
2) Dizione : l’impostazione della tua voce nella lettura del testo, strumento essenziale per affrontare l’interpretazione;
3) Mimesi/Linguaggio del corpo : il linguaggio del corpo si svela come potente mezzo espressivo, il vero strumento dell'attore-uomo;
4) Laboratorio : la preparazione di una piccola piecè. Sperimentazioni&Messa in Scena ;
5) Voce ed interpretazione , la scoperta delle tue molte altre voci e l’immedesimazione con il testo.
6) Messinscena : due i momenti nell’anno:
-Marzo - Rassegna ”Laboratorio Teatrale” : “Pulp fiction”, “Shining” “”Il Padrino”…cortometraggi tratti dai film Cult della storia del cinema vengono reinterpretati dagli attori dell’Accademia.
-Giugno – Il festival "Sonno o Passione" : un festival di cinque giorni anima una suggestiva location, al cospetto di un ampio pubblico, un’occasione per mettersi in scena in un’opera teatrale.
Durante il corso vengono proposti due seminari intensivi dedicati al lavoro dell'attore:uno nel periodo invernale, l'altro in quello estivo.Programma e modalità si trovano nella sezione Seminari e Stage.
II°ANNO
METODOLOGIA :
1) Recitazione II : il controllo su te stesso si approfondisce grazie a training specifici sulle emozioni basiche
2) Dizione : la potenza dell'interpretazione si struttura attorno alle regole della pronuncia e della dizione
3) Canto : la voce si sperimenta nel canto corale e individuale
4) Mimesi/Linguaggio del corpo : il linguaggio del corpo si sviluppa attraverso training psicofisici
5) Laboratorio telecamera : si stringe e si intensifica la relazione con le telecamere.
6) Messinscena : due i momenti nell’anno:
-Marzo - Rassegna "Cinema alla Brace" : Cortometraggi tratti dai film Cult della storia del cinema vengono reinterpretati dagli attori dell’Accademia
-Giugno – Il festival “Sonno o Passione” : ogni attore del secondo anno verrà coinvolto in un progetto teatrale di forte intensità e immedesimazione, frutto della consapevolezza e autonomia sviluppati nei due anni.
Alla fine del secondo anno, verrà rilasciato il diploma di "attore", se il corpo docenti del corso in questione valuterà in maniera positiva il lavoro biennale dell'Allievo .
III° ANNO
Il terzo anno è altamente selettivo e performativo, per accedervi avrai bisogno di tutta la tecnica acquisita nei primi due anni di corso oppure sostenendo un test di ammissione.
METODOLOGIA :
1) Esercizi di stile recitativo
2) Mimesi scenica
3) Improvvisazioni e training espressivo
4) Laboratorio di analisi ed interpretazione di testi per accedere a provini
5) Preparazione spettacoli o cortometraggi
"Peter Brook"
I° ANNO
METODOLOGIA :
1) Recitazione : il controllo è il centro del tuo lavoro, il metodo base ti guida alla consapevolezza delle tue emozioni e alla gestione di te stesso.
2) Dizione : l’impostazione della tua voce nella lettura del testo, strumento essenziale per affrontare l’interpretazione;
3) Mimesi/Linguaggio del corpo : il linguaggio del corpo si svela come potente mezzo espressivo, il vero strumento dell'attore-uomo;
4) Laboratorio : la preparazione di una piccola piecè. Sperimentazioni&Messa in Scena ;
5) Voce ed interpretazione , la scoperta delle tue molte altre voci e l’immedesimazione con il testo.
6) Messinscena : due i momenti nell’anno:
-Marzo - Rassegna ”Laboratorio Teatrale” : “Pulp fiction”, “Shining” “”Il Padrino”…cortometraggi tratti dai film Cult della storia del cinema vengono reinterpretati dagli attori dell’Accademia.
-Giugno – Il festival "Sonno o Passione" : un festival di cinque giorni anima una suggestiva location, al cospetto di un ampio pubblico, un’occasione per mettersi in scena in un’opera teatrale.
Durante il corso vengono proposti due seminari intensivi dedicati al lavoro dell'attore:uno nel periodo invernale, l'altro in quello estivo.Programma e modalità si trovano nella sezione Seminari e Stage.
II°ANNO
METODOLOGIA :
1) Recitazione II : il controllo su te stesso si approfondisce grazie a training specifici sulle emozioni basiche
2) Dizione : la potenza dell'interpretazione si struttura attorno alle regole della pronuncia e della dizione
3) Canto : la voce si sperimenta nel canto corale e individuale
4) Mimesi/Linguaggio del corpo : il linguaggio del corpo si sviluppa attraverso training psicofisici
5) Laboratorio telecamera : si stringe e si intensifica la relazione con le telecamere.
6) Messinscena : due i momenti nell’anno:
-Marzo - Rassegna "Cinema alla Brace" : Cortometraggi tratti dai film Cult della storia del cinema vengono reinterpretati dagli attori dell’Accademia
-Giugno – Il festival “Sonno o Passione” : ogni attore del secondo anno verrà coinvolto in un progetto teatrale di forte intensità e immedesimazione, frutto della consapevolezza e autonomia sviluppati nei due anni.
Alla fine del secondo anno, verrà rilasciato il diploma di "attore", se il corpo docenti del corso in questione valuterà in maniera positiva il lavoro biennale dell'Allievo .
III° ANNO
Il terzo anno è altamente selettivo e performativo, per accedervi avrai bisogno di tutta la tecnica acquisita nei primi due anni di corso oppure sostenendo un test di ammissione.
METODOLOGIA :
1) Esercizi di stile recitativo
2) Mimesi scenica
3) Improvvisazioni e training espressivo
4) Laboratorio di analisi ed interpretazione di testi per accedere a provini
5) Preparazione spettacoli o cortometraggi
Richiedi info