Il Biologo Nutrizionista
Il BIOLOGO NUTRIZIONISTA educa le persone ad una sana e corretta alimentazione, sia che si trovino in condizioni fisiologiche ottimali, sia che presentino patologie (in stretta collaborazione con il medico), elaborando regimi/piani nutrizionali personalizzati in baase al loro stile di vita.
Durante una visita/colloquio individuale e/o di gruppo i dentifica i bisogni dell’individuo correlati all’alimentazione e alla nutrizione. Una volta stilato un regime/piano nutrizionale appropriato alle esigenze emerse, ne verifica l’andamento e gli effetti sugli individui.
Ha quindi il ruolo di:
Il NUTRIZIONISTA non può prescrivere farmaci o analisi se non con l'aiuto del medico di base. Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi, tuttavia, ha approvato, nella seduta del 23 luglio 2009, le linee guida per la professione del nutrizionista indicando che il biologo nutrizionista può prescrivere integratori alimentari sulla propria carta intestata.
Il NUTRIZIONISTA può inoltre ottenere incarichi personali presso Aziende Pubbliche per effettuare analisi e valutazioni in rapporto ai sistemi di ristorazione e/o per redigere piani nutrizionali per le mense (ad esempio i menu delle scuole).
Può fornire consulenza ad aziende private (in particolare alimentari), a ristoranti, a centri fitness e palestre e a strutture termali.
Il BIOLOGO dunque può fare il NUTRIZIONISTA ?
Il Biologo Nutrizionista è un laureato magistrale abilitato da una legge della Repubblica Italiana a valutare autonomamente i bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo [Legge 396/67 art.3, lettera b]. Con riferimento al tema della competenza del biologo a prescrivere diete , si osserva che questa competenza è espressamente riconosciuta dalla legge e anzi si può aggiungere che il biologo è l’unico professionista, a favore del quale esiste una precisa norma giuridica di rango legislativo, che riconosce la sua competenza a valutare i bisogni nutritivi e a prescrivere le conseguenti diete .
Richiedi info