SILVIA SERAFINI PITTRICE
Silvia Serafini
Pittrice emergente.espone da oltre 20 anni in italia e all'estero.I suoi lavori sono ..." scampoli di appunti colorati, velocemente ritratti su un ideale taccuino per note..."
Silvia Serafini, nasce nel 1966 e vive a Firenze,dove si è diplomata in Grafica e Disegno e Pittura presso “ L’ Istituto per l’Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli “, ed ha frequentato la “ Scuola libera del nudo “ all’ Accademia di Belle Arti.
Studia tecniche antiche tra cui l’affresco e le tecniche dei grandi maestri; proprio in virtù di questa sua passione, frequenta le migliori botteghe artistiche di Firenze.
Ha tenuto lezioni di pittura e tecnica antica presso il suo studio. Per quanto riguarda la sua attività espositiva , dal 1988 ad oggi, ha allestito numerose mostre personali e collettive in gallerie e luoghi pubblici in Italia e all’ estero tra cui si ricordano:
Mostre Personali
1988- “ Gruppo Donatello” Firenze
1990- “ Galleria D’Azeglio” Bologna
1991- “ Sala della Torre “ con il patrocinio del Comune di Greve in Chianti (Firenze)
1993- “ Castello Doria “ patrocinata dal comune di Portovenere
1995- “ Fabulae” Palazzo della loggia a Noale
1999- Galleria “ Il Candelaio” Firenze
2004- Galleria “ Extrarte “ di Prato
2006-Palagio di Parte Guelfa con il patrocinio del Comune di Firenze
2009-Galleria del Teatro Romano -Fiesole (FI) con il patrocinio del Comune di Fiesole
2012 Mostra delle illustrazioni originali per " Pinocchio" edizioni La Mandragola, presso galleria A-goraz P,Palazzo Strozzi Firenze
2013mostra in occasione di "Charity for Ant", Loggia dei Lanzi ,Firenze
- “Fiesole: una finestra sul mondo”, mostra personale presso Museo civico archeologico di Fiesole(FI). Mostra internazionale dell’artigianato – Firenze;
2014– “Cani e cavalli”, mostra personale presso la Palazzina dell’Indiano, Cascine, Firenze
- “Visioni dinamiche”, mostra personale presso ‘Il Battibecco’ a Impruneta.
- 2015- Mostra personale a “ Italy Life Style”- Shanghai e presentazione del logo del “Viola Club Shanghai. Mostra presso il “Meiboyi Arts Center” (Shanghai).
2016- Mostra personale presso “Antica officina profumo farmaceutica di S.Maria Novella”- Firenze.
Mostre e rassegne collettive:
1989-2° Salone D’Arte contemporanea “ Etruriarte” a Venturina ( Livorno)
1990- “ 18 x 24 “ presso la Galleria D’Arte “ Wicher” a Wuppertal ( Germania ) ; vince il concorso “ Una immagine per il manifesto del 1° Maggio “ a Mantova
1991-Salone D’Arte Contemporanea “ SIAC” a Firenze; “ Un Gesto un’Immagine” in Palazzo Strozzi ,Firenze
1994- “ Italian/American Women Artists Florence/ Philadelphia” presso la Galleria “Jasuta“ di Philadelphia ( USA )
1995- “ Sette donne per sette scudi” Murales a Certaldo (Firenze)
1997- Secondo premio al concorso “ Cavallo e Natura “ patrocinato dal Comune di S.Vincenzo ( Livorno )
1999- “ Omaggio all’Arno” a Villa Bellosguardo a Lastra a Signa ( Fi); “ Artisti a Villa Caruso” e “Artisti per il 2000” nell’ Ex convento del Carmine ( Fi)
2002-2004- “ Arte Padova”-“ Expò Bari “
2006 partecipa alla mostra “ Angels of Florence “ allestita nella secolare “Farmacia di Santa Maria Novella “ a Firenze in occasione del 40° dell’alluvione di Firenze.
2009 –Arte in fiera –Reggio Emilia
2013 Esegue la maglietta per la "Guarda Firenze"
2013 “Arte per la ricerca” per Fiorgen, Museo archeologico nazionale di Firenze;
Nel 2016 è invitata a Reims (Francia) come rappresentante degli artisti Toscani nell’ambito dello scambio “Chianti-Champagne”, promosso dal Rotary San Casciano.
Nel 2001 il Comune di Firenze, la sceglie per eseguire una litografia da inserire nella cartella “Segni 2001 “ insieme ad altri nove Artisti tra i più quotati e famosi nell’ambito Italiano ed Europeo.
Viene invitata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze a partecipare alla Mostra in omaggio a Mario Monicelli Negli ultimi anni il suo lavoro,si impronta anche sullo studio del “ Libro D’Artista”,esponendo alcuni dei suoi pezzi a Parigi , riscuotendo un ottimo successo.Uno dei suoi ultimi lavori è un dipinto di 6 mt x 6 mt olio su tela in una notissima Fabbrica di Infissi Italiana. Silvia Serafini vanta una vasta schiera di Collezionisti in tutto il Mondo. Ama tantissimo lavorare su carta ed è per questo che usa l’acquerello abbinato a gessetti ed inchiostri colorati. Negli ultimi anni il suo soggetto preferito sono i frammenti di strutture architettoniche secolari, attualizzandoli con la freschezza e la vitalità dei suoi colori , anche se adora dipingere figure e nudi.Scrive di lei Tommaso Paloscia “…scampoli di appunti colorati, velocemente ritratti su un ideale taccuino per note…vi si ritrova l’energia dinamica della configurazione di soggetti diversi, soprattutto in “ briciole “ di architetture fiorentine ( la cupola del Brunelleschi vista in tralice, la facciata di Santa Maria Novella vista a sghimbescio…) che le tecniche miste, su carta o su tela, alimentano in avvincente progressione, quasi che il tempo di operare si faccia per la pittrice di giorno in giorno più avaro stimolandone la velocità di esecuzione…”.