Sei in: Prodotti: Orologi:

Ulysse Nardin

0
Marca: Ulysse Nardin

Richiedi info
Descrizione

La Gioielleria Virtuoso è concessionario degli orologi Ulysse Nardin a Torino in Via Bertola 15/B.



COLPO DI GENIO: LA SCIENZA E LO SPIRITO DIETRO LA PREMIATISSIMA CASA OROLOGIERA ULYSSE NARDIN.



Fin dai suoi primi giorni, più di 165 anni fa, la Manifattura con il suo fondatore, Ulysse Nardin, iniziò a realizzare cronometri da marina, nella località montuosa in a Neuchâtel, in Svizzera. L’energia vulcanica della casa orologiera - ha costantemente dimostrato che le sfide presentano opportunità intriganti, degne di esplorazione. E’ Il risultato di queste esplorazioni che si rivela nelle invenzioni nel campo orologiero di Ulysse Nardin. Scienza, innovazione ed immaginazione sono le sue muse e lo sviluppo tecnologico– combinato con altissima artigianalità – sono le sue lanterne.

A dare corpo, a coltivare, a portare in vita questa filosofia attraverso ogni segnatempo Ulysse Nardin sono il Presidente Rolf W. Schnyder e il Dr. Ludwig Oechslin. Un incontro magistrale di menti, sono loro i visionari e i pionieri oggi dietro Ulysse Nardin.





Andando contro la convenzionale corrente dell’orologeria svizzera, essi unirono le loro forze nel 1983, quando Schnyder acquistò la compagnia e cercò l’esperienza e il pensiero libero di Oechslin nella progettazione e nel design di orologi. Schnyder restò stupefatto da un orologio a muro astrolabio che Oechslin costruì dopo aver restaurato l’orologio della Farnesina nei Musei Vaticani e domandò ad Oechslin di ridurre l’astrolabio a un orologio da polso. Fu in questo modo, che nacque l’ Astrolabium Galileo Galilei, il primo orologio della Trilogy of Time di Oechslin, riportando la già rispettata Maison sotto i riflettori e assicurandole l’ingresso nel and Guinness Book of Records. Schnyder sapeva che con l’ Astrolabium, come prima pietra miliare della compagnia sotto la sua gestione, sarebbe stato in grado di elevare Ulysse Nardin ad un impareggiabile livello di ingegnosità, originalità e qualità. La sua previsione era corretta.





Schnyder e il suo dream team, di cui è parte Oechslin, il vice president esecutivo Pierre Gygax, il chief ingegnere Lucas Humair e un team di orologiai altamente competenti, ha catapultato il brand verso una nuova dimensione, incoronando Ulysse Nardin come il re dell’innovazione.
Ulysse Nardin ha ricevuto più di 4,300-riconoscimenti in orologeria– tra cui 18 medaglie d’oro– e ha depositato il più alto numero di brevetti nel campo degli orologi meccanici. Ulysse Nardin fu onorata dalla rivista Revolution con il suo prestigioso riconoscimento“New Technology per l’ InnoVision, un orologio spettacolare che esplica l’impiego innovativo del silicio in dieci rivoluzioni tecniche.





Il FREAK, uno tra gli orologi più intelligenti mai sviluppati ed il primo ad impiegare il silicio. Con l’introduzione dello scappamento in silicio, per il FREAK iniziò il successo. Dall’apparenza minimalista, vanta una cassa non convenzionale, senza corona nè lancette, con il moto del movimento che indica l’ora, il FREAK mostra la conoscenza scientifica e i progressivi studi di ingegneria della Ulysse Nardin come nessun altro orologio. Premiato con l’ “Innovation Prize” (insieme al Genghis Khan, al GMT + Perpetual alla Sonata), il FREAK ha scosso la comunità orologiera svizzera e mondiale.





Un’altra considerevole conquista di Ulysse Nardin include il completamento della Trilogy of Time da parte di Oechslin, realizzando l’Astrolabium, il Planetarium e il Tellurium. Nel 2009, Oechslin fece ritorno nel cosmo per l’ispirazione e presentò il Moonstruck, che si concentra sulla luna e sui suoi effetti sulla terra.





Nel 2010, il FREAK sorprende, ancora una volta, con il FREAK Diavolo – un segnatempo eccezionale che illustra la perfezione di Ulysse Nardin nell’utilizzo delle nuove tecnologie, come la fotolitografia; l’impiego dei migliori e dei materiali più recentemente sviluppati, come il silicio e il LIGA nickel; avanzamenti nella capacità e nella precisione del tourbillon carrousel (sviluppato interamente in-house); e l’aggiunta del flying tourbillon che indica i secondi. Nello stesso anno e in occasione del 75 esimo compleanno del Presidente Schnyder, Ulysse Nardin realizza uno speciale FREAK Rolf in un’edizione limitata di 75 pezzi.





Rolf Schnyder è scomparso inaspettatamente ad aprile 2011. Il Consiglio di Amministrazione e il team del management dirigenziale si impegneranno a mantenere la sua visione e a mantenere la compagnia indipendente. Chai Schnyder è stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione. Ha conseguito un master in Science in Manufacturing Enginnering (presso la Queen’s University di Belfast, Regno Unito). Patrik Hoffmann è stato nominato CEO. Quest’ultimo ha trascorso la maggior parte della sua carriera professionale nell’industria orologiera e durante i ultimi due decenni ha avuto un ruolo significativo nel successo di Ulysse Nardin in America del nord e centrale.





Costante nel suo viaggio per restare in testa, Ulysse Nardin avanza, guardando all’interno del proprio universo.– la sua leadership, maestri artigiani e le loro decorazioni nell’arte di realizzare segnatempo meccanici– per tracciare il suo corso. E’ la prima nell’impiego nuovi materiali; nel forgiare relazioni anticonvenzionali, come la sua joint venture con la compagnia di micro componenti tecnologiche Sigatec e con la compagnia di produzione di diamanti Diamaze MicroTechnologies; apportando nel tempo una nuova, fresca sensibilità nel design, Ulysse Nardin sorpassa la forma e la funzione. Resta alla ricerca di ulteriori informazioni e inventiva E’ la sua passione a guidare la sua mente ingegnosa e il suo momentum.





Espandendo la lista delle novità per il 2011 è il calibro 118 la pietra miliare nell’uso delle nuove tecnologie nell’orologeria e nella produzione di elementi ricoperti di diamanti per i movimenti. Il calibro base a carica automatica Ulysse Nardin concepito e realizzato interamente in-house, il calibro 118 ha uno scappamento prodotto utilizzando DiamonSil, una tappa importante nell’alleanza tra il diamante e il silicio. Il calibro 118 è il primo membro di una nuova famiglia di movimenti che avranno questo scappamento in DiamonSil, insieme all’oscillatore brevettato Ulysse Nardin con spirale 1.1.1