Con l'espressione “Training Need Analysis” (TNA) intendiamo un insieme di processi che:
·
esaminano quali sono i problemi esistenti in relazione a nuove professionalità e in
relazione a competenze necessarie affinchè un'organizzazione funzioni
·
individuano l'intervento formativo adatto alla soluzione dei problemi stessi
Tutti i processi di TNA comprendono alcune fasi comuni:
·
esame delle fonti di informazione per definire gli ambiti prioritari per la formazione
·
predisposizione e distribuzione di un questionario d'indagine (o esecuzione di interviste)
·
analisi del feedback e classificazione dei problemi formativi
·
individuazione dei fabbisogni formativi principali e delle rispettive cause
·
determinazione di soluzioni formative e definizione dell'approccio metodologico
L'analisi dei fabbisogni dovrà portare alla formulazione di percorsi formativi specifici attraverso
tecniche che rilevano i seguenti parametri:
·
SKILL NEED = capacità necessarie per lo svolgimento delle attività richieste
·
CAPACITÀ PRESENTI = capacità possedute dal lavoratore
·
SKILL GAP = capacità da conseguire
A seconda dei risultati sarà possibile progettare i corsi tenendo presente la necessità di una
valutazione finale dei risultati conseguiti.