Riscaldamento a Pavimento
Gli impianti a pannelli radianti, rispetto quelli di riscaldamento tradizionale, a parità di temperatura ambiente, consentono un risparmio energetico medio superiore al 30%. Motivi di questo sensibile risparmio dipendono dal fatto che l'elevata superficie scambiante, costituita dal pavimento, fa si che si possa riscaldare con basse temperature del fluido termo vettore.
Questo rende conveniente l'uso di sorgenti di calore la cui resa aumenta al diminuire della temperatura richiesta ( caldaie a condensazione, pannelli solari). Il gradiente termico che si viene a generare con un impianto di riscaldamento a pavimento è tale che le dispersioni termiche sono minori rispetto ad un impianto di riscaldamento tradizionale. Questo perché, a differenza di questi ultimi tipi di impianto, si riesce a recuperare quel calore che generalmente viene sprecato per effetto della stratificazione dell'aria che raggiunge temperature più alte in prossimità del soffitto; tale recupero aumenta all'aumentare dell'altezza dei locali.
Con un impianto di riscaldamento a pavimento si raggiunge la condizione di benessere con una temperatura media ambiente generalmente inferiore di 1 o 2°C rispetto ad un qualsiasi altro tipo di impianto di riscaldamento, grazie all'alto livello di irraggiamento e ciò contribuisce all'abbattimento dei costi energetici.
Dal punto di vista dell'igiene, il riscaldamento a pavimento ha caratteristiche estremamente interessanti: prima tra tutte, essendo il pavimento anche il corpo scaldante, l'estrema facilità nella pulizia dello stesso. Negli impianti a pavimento l'assenza di convettori per il riscaldamento esclude totalmente la formazione di nidi di polvere. Inoltre la bassa differenza di temperatura tra pavimento e ambiente (circa 4°C) non provoca moti convettivi e riduce notevolmente il sollevamento della polvere e con essa anche dei batteri che possono causare allergie.
Si evitano totalmente le irritazioni delle vie respiratorie, causate spesso dalla combustione della polvere depositatasi sui radiatori, nei quali scorre un fluido termovettore ad elevata temperatura (intorno ai 70 °C). È infine importante sapere che i pavimenti riscaldati sottraggono ai batteri, in particolare agli acari della polvere, il loro elemento vitale, cioè l'umidità. L' asciuttezza della superficie del pavimento protratta per tutta la stagione invernale è sufficiente a bloccare la diffusione degli acari della polvere domestica nei pavimenti, compresi quelli della moquettes.