Sei in: Prodotti: Psicoterapia Studio Psicologiatorino:

Psicoterapia individuale

0

Richiedi info
Descrizione
La psicoterapia si attua in un continuum espressivo – supportivo , infatti, con certi pazienti in determinati momenti della terapia, essa sarà più fondata su elementi espressivi, mentre con altri la terapia potrà richiedere una maggiore attenzione agli elementi supportivi.

La psicoterapia espressiva ha come fine ultimo l’acquisizione dell’insight, ovvero la capacità di comprendere le origini e i significati inconsci dei propri sintomi e del proprio comportamento, pertanto è tesa all’analisi delle difese e allo svelamento del materiale rimosso nell’inconscio. L’insight viene raggiunto in maniera graduale via via che le resistenze vengono eliminate dagli interventi del terapeuta. Queste resistenze in genere riguardano un conflitto, che viene risolto quando la natura delle difese e del desiderio sottostante viene compresa e quando il desiderio viene abbandonato o attenuato, in modo da non rendere più necessaria la difesa. Questo tipo di terapia è caratterizzata da alcuni elementi:
- maggior frequenza delle sedute nel corso della settimana (da 1 a 3);
- il paziente è seduto di fronte al terapeuta;
- la tematica è rivolta al transfert all’interno del processo psicoterapeutico;
- la durata della seduta è in media di 45-50 minuti;
- rapporto non caratterizzato da una rigida neutralità;
- l’alleanza terapeutica è molto importante ed influenza il processo e l’esito della psicoterapia, bisogna aiutare il paziente ad identificare gli obiettivi terapeutici ed allearsi con gli aspetti eroici sani che mirano al raggiungimento di tali obiettivi;
- l'interpretazione è fondamentale, comporta il rendere conscio qualcosa che prima era inconscio, essa permette di collegare sentimenti, pensieri, comportamenti o sintomi al loro significato originario;
- il confronto con ciò che il paziente non vuole accettare, per chiarire come il comportamento del paziente influisce sugli altri;
- la chiarificazione, che riguarda una riformulazione delle verbalizzazioni del paziente per dar loro un’immagine più coerente;
- l'incoraggiamento ad elaborare, che è una richiesta di maggiori informazioni su un argomento;
convalidazione empatica, che è una dimostrazione della sintonia empatica del terapeuta con il stato interno del paziente
La psicoterapia supportiva è più orientata a rafforzare le difese e a reprimere il conflitto inconscio. Anch’essa ha alcune caratteristiche distintive:
- frequenze bisettimanale o mensile;
- la seduta ha una durata flessibile (25 minuti quando si tratta di sedute bisettimanali, 50 minuti quando sono mensili);
- evocare un transfert positivo di dipendenza senza analizzarlo;
- le resistenze sono manifestazioni di strutture difensive che devono essere sostenute nel corso della terapia;
- l’alleanza terapeutica è molto importante ed influenza il processo e l’esito della psicoterapia, bisogna aiutare il paziente ad identificare gli obiettivi terapeutici ed allearsi con gli aspetti eroici sani che mirano al raggiungimento di tali obiettivi;
- la chiarificazione, che riguarda una riformulazione delle verbalizzazioni del paziente per dar loro un’immagine più coerente;
- l'incoraggiamento ad elaborare, che è una richiesta di maggiori informazioni su un argomento; - la convalidazione empatica, che è una dimostrazione della sintonia empatica del terapeuta con il stato interno del paziente;
- i consigli ed elogi, che implicano il dare al paziente dei suggerimenti su come comportarsi e rinforzano certi comportamenti;
- la conferma, che si riferisce a dei commenti di sostegno.
La psicoterapia breve ad orientamento espressivo prevede alcuni criteri di selezione:
- capacità di insight;
- alti livelli di funzionamento dell’Io;
- forte motivazione a comprendere se stessi;
- capacità di instaurare relazioni profonde (alleanza col terapeuta);
- capacità di tollerare l’ansia. Questa psicoterapia deve essere di natura focale, pertanto paziente e terapeuta devono identificare il focus psicodinamico problematico nell’ambito della prima o seconda seduta.
Essa può essere particolarmente utile per persone sane che affrontino un cambiamento evolutivo, come l’avere il primo figlio. Essa ha la durata di un minimo di 2-3 mesi fino ad un massimo di 5-6 mesi e comporta una media di 10-20 sedute.
La psicoterapia breve di sostegno è indicata per una persona relativamente sana che stia attraversando una crisi esistenziale. Gli obiettivi sono gli stessi della terapia supportiva, ovvero costruire l’Io, facilitare l’instaurarsi di un transfer positivo senza interpretarlo e ripristinare precedenti difese adattive.