MARMELLATA DI ARANCE OVALE E MIELE DI TIMO DEGLI IBLEI
Codice: OVA212
Marca: SPAZIO SICILIA
Richiedi info
Le Marmellate di Arance Ovale”… a marchio “Spazio Sicilia”
Prodotto Italiano – 100% SICILIANO – senza aggiunta di zuccheri senza conservanti né coloranti, PRODOTTO NUTRACEUTICO prodotte da
Arance di Nostra produzione (Az. Agricola Spazio Sicilia), Vv. Tarocco e Ovale, su una superficie di 5 Ha di Agrumeto, Frutteto e Oliveto in convenzione biologico, sita in Sortino (SR) C.da Manzo a 400 mt. S.l.m. , Il Miele utilizzato sulle nostre Marmellate, (Timo, Zagara, Millefiori) viene prodotto all’interno del nostro agrumeto in partnership con apicoltori di Sortino (SR) . La Marmellata di Arance Rosse di Sicilia (Cv. Tarocco e Ovale) con Miele di Timo dei Monti Iblei ha un colore unico, un profumo intenso e un sapore inimitabile nel suo genere.
Per la sua realizzazione e produzione vengono utilizzate solo materie prime fresche naturali altamente selezionate, di elevata qualità derivanti solo dal loro luogo di origine, i Monti Iblei, da cui ne traggono tutte le straordinarie peculiarità e virtù. Queste caratteristiche particolari rendono la nostra Marmellata di Arance Rosse un prodotto non solo buono e ideale per ricche colazioni, squisiti break, spalmabile su una fetta di pane appena tostato o per accompagnare formaggi stagionati ma anche un prodotto con caratteristiche “farmacologiche”. Nella nostra Marmellata di Arance vengono infatti usate solo arance Rosse, Cv. Tarocco, cresciute e maturate naturalmente al sole di Sicilia orientale e in particolare nella Zona dei Monti Iblei. Esse, oltre ad avere le classiche e rinomate caratteristiche delle arance rosse di Sicilia (ricchissima fonte di vitamine C, A e del gruppo B - in particolare Tiamina e Riboflavina - oltre alla vitamina PP, bioflavonoidi e antocianine) ha come connotazione peculiare le proprietà uniche e salutistiche del miele di timo dei monti iblei , già riconosciute e decantate da grandi letterati, filosofi e poeti sin dai tempi dell’antica Roma (Virgilio, Seneca, Ovidio, Plinio il Vecchio) che in tempi più moderni (Marsilio Ficino, Torquato Tasso, Gabriele D’annunzio, Salvatore Quasimodo e persino William Shakespeare).