OSMOSI INVERSA
L’osmosi inversa è un processo di “filtrazione per mezzo di membrane semipermeabili”. Questo processo permette partendo dall’acqua salata di produrre acqua pura, infatti esercitando una pressione maggiore rispetto a quella osmotica si annulla la tendenza naturale che hanno due soluzioni a concentrazione differente, in presenza di membrana semipermeabile, di far migrare l’acqua pura verso quella salata. La sua principale applicazione è la filtrazione di acque saline, siano esse di acquedotto o di pozzo, per la produzione di acqua demineralizzata di altissima qualità. L’osmosi inversa trova anche applicazione nel trattamento di acque di scarico per il parziale riciclo delle stesse. Gli impianti di osmosi inversa sono estremamente versatili, con portate modulari a seconda della richieste di portata. Attraverso “processi a doppio stadio”, è inoltre possibile produrre acqua ultrapura. La principale applicazione dell’osmosi inversa è la DEIONIZZAZIONE DI ACQUE PRIMARIE. Rispetto ai tradizionali sistemi di demineralizzazione con resine a scambio ionico, l’Osmosi Inversa presenta notevoli vantaggi:
- Bassi costi d’esercizio
- Nessun utilizzo di prodotti chimici
- Alta affidabilità del processo
- Solo manutenzione ordinaria
- Rimozione totale delle sostanze organiche
- Rimozione di tutti i microorganismi (acqua batteriologicamente pura)
- Scarichi completamente neutri e privi di sostanze da pretrattare
|
|