Che cos'è la Psicoterapia Psicoanalitica?
Si definisce come “Psicoterapia” una cura, fondata sulla parola e nel rapporto tra paziente e terapeuta.
Il termine “psico” è l’oggetto della terapia, il termine “terapia” la cura esercitata dal terapeuta, il termine “terapeuta”, colui che esercita la professione del curante, cioè di colui che è “al servizio”, “ servitore del paziente ”, nella ricerca del suo benessere psichico .
E' “uno scambio verbale tra due individui in cui uno dei due è indicato come un esperto (terapeuta) e l’altro (paziente) come una persona in cerca d’ aiuto”; entrambi lavorano assieme per identificare i problemi caratteristici della vita del paziente con la speranza di ottenere un miglioramento e/o una modifica dello stato psicologico .
La comprensione di chi ha a che fare con le persone sofferenti, costituisce un tentativo di “comprendere” sentimenti, pensieri, azioni…; dalla relazione fra terapeuta e paziente nasce una cooperazione sociale di coinvolgimento, d’ interazione tra chi cerca aiuto (paziente) e chi accetta la responsabilità di offrirlo (terapeuta).
Una conversazione che comporta l’ascoltare e il parlare alle persone in difficoltà con lo scopo di aiutarle a capire e a risolvere la loro situazione; il denominatore comune è rappresentato dal fatto che la psicoterapia è una terapia della mente che si attua con la mente.