Sei in: Prodotti: Software:

E-Groups

3500.00
Disponibilità: MEDIA
Codice: e-groups

Richiedi info
Descrizione
Il Progetto E-Groups ® E-Groups è un progetto software innovativo in quanto pone in essere una metodologia di vendita on-line di nuova soluzione pensata per l’azienda. Basandosi sulla teoria già ampiamente utilizzata e comprovata nel mondo del mercato detta dei “gruppi di acquisto” E-Groups permette di automatizzare l’offerta di vendita. Di solito l’azione dei gruppi di acquisto nasce dagli acquirenti stessi che convergono in associazioni o pseudo-associazioni col fine di raggruppare le proprie necessità e sintetizzare una politica di acquisto basata sui “grandi numeri” secondo la quale se “si compra di più e tutti insieme” l’ammontare del prezzo del singolo prodotto decrementa. E-Groups invece concerne un’attività propositiva dei gruppi di acquisto da parte dell’offerente che decide l’articolo, la quantità ed eventualmente altri criteri di vendita (restrizione alla partecipazione all’acquisto di soli determinati potenziali acquirenti, per esempio, il lotto minimo di acquisto, numero minimo di lotti per determinare la vendita ecc) e comunica la messa in vendita della partita con prezzo promozionale. I potenziali acquirenti possono “prenotarsi” (dando vita ad un impegno d’ingaggio) per l’acquisto di “n” lotti. La partita può considerarsi “chiusa” quando è stato raggiunto il numero di lotti totale che la compone oppure, a discrezione del venditore, il numero minimo di lotti in vendita entro una certa data. Come Funziona: La comunicazione tra offerente e acquirente avviene principalmente attraverso un portale web, risiedente presso un web server sul quale chi vende il software possa intervenire quando necessario. L’offerente accede al portale e loggandosi ha la possibilità di gestire:
  • Il lancio di nuove vendite.
  • La visione della partecipazione degli acquirenti alle vendite in atto.
  • Visionare statistiche circa lo storico.
  • Manipolare il parco clienti (leggere, modificare aggiungere) e comunicare con loro.
L’offerente durante il lancio di una nuova vendita ha la possibilità di indicare:
  • La natura della merce.
  • La quantità totale (o massima) della merce in partita.
  • L’elenco dei clienti (tutti oppure taluni facilmente selezionabili).
  • Il lotto minimo di acquisto.
  • Un tetto minimo di lotti per stabilire la partita come “venduta”.
  • Una data di validità di partecipazione all’offerta (dal, al).
  • La data di consegna della merce.
  • Altre comunicazioni a piacere.
L’acquirente riceve un invito (via e-mail principalmente, inviata in automatico dal sistema al momento del salvataggio della nuova offerta da parte dell’offerente) che comprende un link alla pagina di accesso al portale che se visitata permette all’acquirente stesso di essere immediatamente riconosciuto. L’acquirente così, loggandosi, riceve una serie di informazioni riguardo la vendita che grossomodo rispecchiano quelli dettati dall’offerente. Qui l’acquirente ha la possibilità di ingaggiare una partecipazione impegnandosi ad acquistare un determinato numero di lotti di articoli essendo cosciente che l’impegno è vincolante fino alla fine dell’offerta e quindi che, in caso di partecipazione di altri fino ad arrivare alla totalità della partita oppure al numero minimo di lotti di articoli, l’acquirente stesso è “obbligato da contratto” ad accettare le condizioni di vendita precedentemente stipulate. Vantaggi per chi vende e per chi compra Il vantaggio palese per l’offerente è la possibilità di mettere in vendita un determinato numero di articoli/lotti che difficilmente riuscirebbe a vendere ad un unico acquirente mediante i soliti canali di vendita creando di conseguenza condizioni di prezzo favorevoli se confrontate coi prezzi solitamente proposti agli acquirenti al momento della stipula ordinaria. E’ chiara inoltre la peculiarità delle movimentazioni generate da queste vendite di gestire cospicui volumi di merce i quali stanziano in magazzino per periodi estremamente ridotti. Il sistema inoltre è affinabile affinchè tali quantità non transitino nemmeno attraverso il deposito dell’offerente ma giungano dal fornitore dell’offerente direttamente al recapito merce dell’acquirente. Il vantaggio per l’acquirente è evidentemente quello di poter usufruire di un prezzo difficilmente riscontrabile mediante i consueti canali di vendita con l’offerente senza procedere al contempo all’acquisto di grosse quantità di materiale. Garanzie sulla corretta partecipazione degli Offerenti. La partecipazione alle offerte è contemplabile come un ordine cliente ordinario. E’ possibile eventualmente far avere, successivamente alla partecipazione all’offerta, la documentazione ordinaria di accettazione dell’ordine mediante i canali standard gestionali dell’offerente. Al momento dell’avvio dell’utilizzo del software in questione tuttavia, l’offerente provvede ad invitare l’utente ad utilizzare (anche) il nuovo canale di vendita illustrando in modo chiaro e preciso i vincoli ai quali l’acquirente si impegna a far fede partecipando al portale stesso. L’offerente può proporsi metodi alternativi di promozione del servizio ( Brochure postali, fax, telefono, inviti di persona), il tutto incentrato alla più completa opera di chiarimento sulle possibilità offerte dal portale. Eventuale consulenza sui metodi informativi possono essere forniti dal rivenditore software che “sub-appalterebbe” l’opera a terzi di fiducia. Altre caratteristiche dell’Offerta: E’ possibile rendere dinamica l’offerta specificando un prezzo di partecipazione (già minore del solito) all’acquisto del lotto minimo e via via che la quantità del singolo acquirente cresce imputare un decremento ( seguente logiche prestabilite per soglia o percentuale sul totale) del prezzo singolo così da agevolare ulteriormente l’acquisto di una quantità sempre maggiore dell’articolo in offerta (politica di soglie). Altro vantaggio offerto da questa tipologia di offerta è la possibilità che viene data all’offerente di procacciarsi anzitempo una “consegna sicura” alla data prestabilita al momento dell’emissione dell’offerta. A chi è diretto il servizio: La figura ideale di offerente è l’azienda che possa trarre profitto dalla vendita di alte quantità di un determinato articolo ponendo lo stesso ad un prezzo più basso rispetto al quale di solito le vendite avvengono. Pensiamo ai grossisti per esempio e di conseguenza a tutta la Distribuzione Organizzata che possono programmarsi con maggior anticipo l’acquisto di tanto grossi quanto agevolati quantitativi di merce in vista di una vendita assicurata. Pensiamo inoltre ad aziende di produzione che possono giovare della possibilità di programmare una grossa produzione. A queste qualità immediatamente riscontrabili si possono aggiungere altri vantaggi indiretti ma altrettanto importanti: minori impegni di gestione, minori risorse impegnate e soprattutto un magazzino maggiormente dinamico. Tale tipologia di vendita inoltre non è necessario debba sopperire in toto ai canali di vendita ordinari ma può anche solo affiancarli. A chi non è diretto favorevolmente il servizio: A quelle aziende che producono articoli altamente personalizzati su commissione del cliente anche se tuttavia è possibile specificare genericamente le caratteristiche standardizzate dell’articolo e indicare per ogni singola casistica personalizzata dell’acquirente le peculiarità necessarie. Caratteristiche fisiche del software: Portale progettato e realizzato su tecnologia ASP.NET su DB SQL2000. Ogni Offerente possiede una propria installazione del portale con un proprio DB completamente amministrabile da remoto dal rivenditore software. Né gli offerenti e né gli acquirenti dovranno installare alcun ché. Ciò che basta è una connessione ad internet (ADSL non richiesta ma necessaria in caso di grafica “pesante”). L’interfaccia del portale sarà graficamente altamente personalizzabile e permetterà una estrema facilità di utilizzo. Si potrà garantire assistenza d’utilizzo agli offerenti da parte del rivenditore software mentre gli acquirenti potranno avvalersi di guide html oppure dell’aiuto degli offerenti stessi. Il servizio ISP garantirebbe i backup e la continuità del servizio e l’accesso FTP al rivenditore per lavorare sulle personalizzazioni. L’aggiunta di personalizzazioni grafiche impatterebbe solo sul “code-front” dell’applicazione dando ampia possibilità al rivenditore di personalizzare l’interfaccia senza vedere/manipolare il codice che sottostà al funzionamento del codice nativo (compilato e offuscato). Sono previsti una serie di automatismi come e-mail di conferma delle offerte alle quali si è partecipato (acquirente) o che si è proposto (offerente) , servizi di reportistica web stampabile (o esportabile pdf). Il portale inoltre potrebbe fungere da “piazza di ritrovo” dove pubblicizzare eventi e promuovere informazioni (chi deve entrare per comprare o vedere nota anche il “resto”). Per rendere il software protetto da copie non autorizzate è stato progettato affinchè funzioni solo se, tramite un collegamento automatizzato online, riceve periodicamente (tarato di default allo scadere di ogni minuto) l’informazione relativa alla data e all’ora: tale informazione viene spedita dal server centralizzato delle licenze il quale è a conoscenza dell’indirizzo di ogni installazione autorizzata.