FORMATORE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA | 24 ore | Corso Sicurezza Torino
Codice: PIC309/18
Acquista Richiedi info
cod. PIC309/18 |
FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI FORMATORE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA – 24 ORE |
Obiettivi |
Il corso si pone l’obiettivo di formare e qualificare i docenti attraverso la trattazione di argomenti specifici come la gestione di un’aula e le tecniche di comunicazione efficace, anche attraverso esercitazioni pratiche basate sul “problem solving” e le tecniche di progettazione “attiva”, così come previsto dal Decreto Interministeriale del 06 Marzo 2013 pubblicato su Gazzetta Ufficiale n.65 del 18 Marzo 2013. |
Destinatari |
Il corso è rivolto a: ü formatori aziendali e figure professionali impegnate nella progettazione ed erogazione di attività formative in azienda ü docenti - formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro che intendano:
ü Architetti (per il riconoscimento dei Crediti Formativi Permanenti CFP, il professionista dovrà effettuare l'autocertificazione, al temine del corso, tramite IM@TERIA, con l'obbligo di allegare il “modulo A” e la scansione dell'attestato rilasciato dall' Ente Formatore). |
Ente Formatore |
Gruppo Torinoprogetti Srl |
Durata |
24 ore. La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto. |
Sede del corso |
Via Gaspare Saccarelli, 3 - 10144 Torino |
Docenti - Istruttori |
Dott.ssa Veronica Di Pasquale - Tecnico Gruppo Torinoprogetti Srl Dott. Fabrizio Fagiano – Psicologo del lavoro |
Documentazione rilasciata |
Rilascio materiale didattico online |
Verifica finale |
Verifica finale finalizzata all'accertamento delle conoscenze acquisite. |
Certificazioni |
Al termine del corso, superata la verifica finale, viene conseguito l’attestato di frequenza con profitto. |
Quota di iscrizione |
Singolo partecipante: Euro 220,00 + 2,00 euro m.b. (iva esente) Marca bollo dovuta per importo superiore a euro 77,47. Privati: quota esente da IVA ai sensi dell'art.10, c. 1 n. 20) D.P.R. 633/72 e Circolare Ministeriale 150 del 10.08.94 [parte 9] Enti Pubblici: quota esente da IVA ai sensi dell'art.10 c. 1 n. 20 del D.P.R. 633/72 e art. 14 c. 10 Legge 537/93 |
Modalità di iscrizione |
L'iscrizione dovrà avvenire entro 5 giorni prima dell’inizio del corso, compilando e inviando la scheda di iscrizione via fax al numero 011.38.10.318 o via mail formazione@torinoprogetti.it Saranno accettate le adesioni in ordine cronologico di ricezione. Il corso sarà attivato esclusivamente a raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti fino ad un massimo di 35 partecipanti. La quota di partecipazione dovuta per ciascuna persona iscritta sarà versata nel momento in cui sarà data conferma di attuazione del corso. |
PROGRAMMA DEL CORSO |
|
data / orario |
argomenti / docenti |
Modulo 01 – 4 ore 26 Novembre 2018 09.00-13.00 |
LA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - Dott.ssa V. Di Pasquale Gli obblighi giuridici sulla formazione contenuti all’interno del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. alla luce degli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 22/02/2012. Le principali contestazioni e sanzioni in materia. Le figure della sicurezza e le relative modalità di formazione (contenuti, tempistiche). |
Modulo 02 – 4 ore 30 Novembre 2018 09.00-13.00 |
L’ARCHITETTURA DEL PROGETTO FORMATIVO - Dott.ssa V. Di Pasquale Il progetto formativo come prodotto in uscita dell’intero processo di progettazione avente una struttura in grado di definire e descrivere gli approcci e il modello progettuale, le analisi del contesto e del fabbisogno formativo, le fasi della progettazione formativa, la macroprogettazione e la microprogettazione, le verifiche dell’apprendimento, la valutazione della formazione. Il “team progettuale”: ruoli, caratteristiche e competenze specifiche della progettualità formativa. Il Coordinatore – Responsabile del progetto, il Tutore e il Docente. |
Modulo 03 – 4 ore 7 Dicembre 2018 09.00-13.00 |
IL PROCESSO FORMATIVO E LE SUE FASI - Dott. F. Fagiano La progettazione di un buon intervento formativo e l’importanza di una formazione efficace. Capacità di apprendere dell’adulto e le teorie della formazione. I comportamenti del Formatore: cosa fare e cosa evitare. |
Modulo 04 – 4 ore 7 Dicembre 2018 14.00-18.00 |
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO - Dott. F. Fagiano Principi della comunicazione e la loro applicabilità in un’aula di formazione. L’ascolto, le tipologie di ascoltatori, la motivazione all’ascolto e gli stili motivazionali. Tecniche di comunicazione. |
Modulo 05 – 4 ore 11 Dicembre 2018 09.00-13.00 |
L’AULA E LE SUE DINAMICHE - Dott. F. Fagiano Le dinamiche di gruppo e il ruolo del conduttore. La Leadership e le tecniche di gestione dei gruppi di formazione. Esercitazioni pratiche. |
Modulo 06 – 4 ore 14 Dicembre 2018 09.00-13.00 |
FORMAZIONE SUL CAMPO - Dott.ssa V. Di Pasquale Sperimentare la formazione: esempi ed esercitazioni di una formazione tipo. Dalla progettazione all’erogazione del servizio. Verifica finale. |