Impianti a Pompa di Calore: corso per progettisti e installatori
Richiedi info
Destinatari del corso
Il corso si rivolge a professionisti interessati all’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, in particolare a Progettisti,Ingegneri, Periti, Architetti ed installatori operanti nel campo dell’ impiantistica energetica, ed altri professionisti e imprese del settore termoidraulico e impiantistico.
Per fruire dei contenuti tecnici del corso in maniera ottimale è consigliata una buona conoscenza dell’impiantistica termoidraulica ed elettrica, nonché dei principi di base della fisica tecnica per impianti termici.
Formazione e-learning preliminare
A tal proposito, la formazione preliminare, erogata su piattaforma ENEA, rappresenta un utile supporto per l’acquisizione delle conoscenze di base, propedeutiche alle lezioni in aula.
Per una migliore e più proficua fruizione del corso in aula si consiglia quindi di seguire i corsi e-learning presenti sulla piattaforma ENEA e-LEARN:
Le informazioni sulle modalità di accesso alla piattaforma ENEA e-LEARN e sulle modalità di fruizione dei corsi e-larning sono descritte nell’ Appendice A della Guida del partecipante.
La formazione specialistica in aula
La formazione specialistica in presenza, della durata complessiva di 24 ore, suddivise in 3 giornate, si svolgerà presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma.
Il corso è organizzato secondo una struttura modulare, che offre agli iscritti la possibilità di seguire il percorso formativo completo o di scegliere moduli di specifico interesse, e partecipare ad una o più giornate formative.
Modulo A: L'impianto a pompa di calore: tecnologia, impiantistica e analisi economica –ambientale
Modulo B: Progettazione e dimensionamento di un impianto a pompa di calore
Modulo C: Esempi pratici di realizzazione di impianti a pompa di calore
Le attività in aula saranno integrate con esercitazioni in campo su impianti sperimentali ed analisi di applicazioni pratiche tra le più innovative presenti sul mercato, con il supporto di Aziende Partner di alto livello.
Attestato
Al termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° GIORNO
- Energia e condizionamento ambientale
- Direttive Europee, legislazione nazionale e Normativa tecnica sulla determinazione del fabbisogno di energia termica per la climatizzazione estiva e invernale
- Il complesso edificio-impianto: prestazione energetica dell’edificio, interventi sull’edificio e sull’impianto
- Condizionamento e benessere ambientale
- Calcolo del fabbisogno energetico di un edificio
- Tecnologia e impiantistica della pompa di calore
- Le tecnologie e le tipologie di pompe di calore
- Pompe di calore a sorgenti termiche
- Principi di funzionamento delle pompe di calore e rendimenti, COP, SPF, GUE
- Caratteristiche funzionali delle diverse tipologie di PdC
- Esempi di configurazioni di impianto e criteri di scelta della sorgente termica e della macchina frigorifera
- La Scelta del fluido termovettore: sistemi ad espansione diretta, sistemi idronici , sistemi aeraulici
- Tipologie e caratteristiche dei diversi sistemi
- Analisi economico-ambientale
- Incentivi, detrazioni fiscali e tariffe elettriche
- Esempi pratici di ritorno economico (analisi costi-benefici, payback semplice, metodo dei flussi di cassa, VAN, ecc.)
- Analisi ambientale (le politiche della UE, l’ecolabel, effetti sull’ozono - GWP, stima CO2 risparmiata ed esempi con diversi generatori di calore.)
- Case study: realizzazione di un impianto a pompa di calore geotermica
- Fabbisogni energetici dell'utenza
- Individuazione della soluzione impiantistica e progettazione dell'impianto
- Realizzazione e messa in servizio , monitoraggio e manutenzione dell'impianto
- Accumulo acqua calda e fresh water station
2° GIORNO
- Dimensionamento e progettazione degli impianti a pompa di calore, in edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione straordinaria:
- Calcolo della potenza richiesta dalla pompa di calore
- Scelta della soluzione impiantistica
- Dimensionamento dei diversi tipi di impianto: impianti idronici ed impianti aeraulici
- Scelta dei terminali di impianto
- Riqualificazione degli impianti esistenti con impianti a pompa di calore
- Diagnosi dell’impianto esistente e valutazione tecnico - economica dell'intervento
- Valutazione della necessità di eventuali modifiche all’impianto esistente e individuazione degli interventi di adattamento e ottimizzazione delle prestazioni
- Esempio di applicazioni pratiche di impianti a pompa di calore con analisi delle caratteristiche funzionali ed illustrazione delle modalità operative
- I sistemi di accumulo del calore: vantaggi e svantaggi, dimensionamento, nuovi sistemi di accumulo a cambiamento di fase
- La produzione di acqua calda sanitaria:
- Schemi funzionali di impianto per la produzione di acqua calda sanitaria
- Integrazione della pompa di calore con alte fonti energetiche: schemi funzionali di impianto
3° GIORNO
- Diagnosi energetica e Analisi dei fabbisogni
- Criteri utili all’individuazione della soluzione impiantistica ottimale
- Casi pratici di realizzazioni impiantistiche: dal sopralluogo alla messa in servizio
- Progettazione e Realizzazione di un impianto aria – acqua
- Casi pratici di realizzazioni impiantistiche: dal sopralluogo alla messa in servizio
- Progettazione e Realizzazione di un impianto geotermico