Sei in: Prodotti: Traduzioni Francese:

Lingua francese

0

Richiedi info
Descrizione
Lingua francese





Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



#//it.wikipedia.org/wiki/Lingua_francese



Il francese (nome nativo français , in IPA [fQs[] ) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee . È una delle lingue romanze più diffuse, superata, in numero di locutori madrelingua, dallo spagnolo e dallo portoghese . Il francese è la sesta lingua più parlata al mondo come numero di parlanti, ma la seconda per diffusione, dopo l'inglese, per numero di paesi: per circa 78 milioni di persone è lingua nativa [2] , mentre per circa 100 milioni è la seconda lingua ( 2007 ) [2] . Questa lingua è parlata soprattutto in Francia , Canada (principalmente nella provincia del Québec ), Belgio , Svizzera e in tutte le ex-colonie francesi. È lingua ufficiale in circa 53 paesi e in tante comunità e amministrazioni. Attualmente il francese resta la seconda lingua più insegnata al mondo (90 milioni di studenti ed insegnata da circa 800 mila insegnanti) dopo l'inglese. Servizi linguistico-culturali: CCF (Centres Culturels Français - dipendenti dalle Ambasciate) e AF (Alliance Française).



Storia [ modifica ]

Il Francese appartiene al gruppo delle lingue romanze italiche discendenti dal Latino volgare.In genere si ritiene che il primo testo scritto in protofrancese (o romana lingua o ancora lingua romanza ) fu il giuramento di Strasburgo dell' 842 . La prima menzione dell'esistenza d'una lingua romanza non risale che all' 813 , in occasione del synode de Tours . Bisogna però aspettare gli anni 880 - 881 per il primo testo letterario, la Séquence de sainte Eulalie , anche se la lingua di questo testo si può considerare più simile al picard che al francese stesso. Occorre comunque riconoscere che la distinzione tra lingua e dialetto è un'attività sterile: non si può dunque decidere obiettivamente. È nel 1539 che l' ordonnance de Villers-Cotterêts impose il francese come lingua del diritto e dell'amministrazione. Per tutto il Medioevo e per buona parte dell'età moderna il francese svolse in Europa un ruolo simile a quello attualmente ricoperto dall'inglese nel mondo: era la lingua degli scambi e della comunicazione internazionale, la più prestigiosa, la cui conoscenza era necessaria all'uomo che viaggiava poiché universalmente compresa (negli ambienti colti, ovviamente). Numerose opere letterarie recano traccia di questo primato in parte perduto: si veda, ad esempio, l' Histoire de ma vie di Giacomo Casanova , autore veneziano , che scrive in francese la propria biografia per consentirne una maggiore diffusione.