Tipologie di prestazione
Nello studio dentistico del Dott. Maurizio Signorini si svolgono tutte le specialità odontoiatriche: si eseguono pertanto l'igiene e prevenzione, la conservativa, l'endodonzia, la parodontologia, l'ortodonzia, la pedodonzia, la protesi dentaria, la chirurgia orale, l'impiantologia e la patologia orale. Particolare cura viene dedicata alla ricerca nel campo della rigenerazione tissutale guidata. Tutta l'attività odontostomatologica viene svolta con l'ausilio di sistemi ottici ingrandenti .
Igiene e prevenzione Rappresenta il presupposto indispensabile per ogni trattamento. Ha la finalità non solo di determinare una condizione di igiene orale corretta ma soprattutto di creare nel paziente una conoscenza del proprio stato di salute orale, presupposto fondamentale per qualsiasi trattamento successivo. |
L'endodonzia Il trattamento del sistema dei canali radicolari ha lo scopo di conservare il tessuto dentario residuo e gli elementi dentari in arcata seppur privati della loro vitalità intrinseca. Il presupposto per l'ottenimento della conservazione dell'elemento dentario passa attraverso il raggiungimento della sterilità all'interno del sistema dei canali radicolari e nell'esecuzione di un'otturazione canalare atta a preservare la sterilità ottenuta. |
La parodontologia Questa disciplina, in stretta correlazione con l'igiene e la prevenzione, si occupa di recuperare i danni subiti dai tessuti di sostegno dentari. Le cause della paradentosi sono ad oggi conosciute e il trattamento della medesima rappresenta una sfida continua all'ottenimento di un risultato duraturo che ha lo scopo di favorire la conservazione degli elementi dentari naturali per tutta la vita. Purtroppo la molteplicità di fattori che determinano questo desiderato successo condizionano paziente e operatore sanitario ad una sinergia di intenti e di interventi atti a mantenere i risultati che le attuali conoscenze cliniche ci consentono di ottenere. La concomitante predisposizione genetica di questa patologia ci fa supporre che la soluzione definitiva potrà venire solamente dall'ingegneria genetica e da un futuro auspicabile vaccino profilassi. Oggi la conoscenza di tutti i fattori di rischio ci consente di curare e contrastare attivamente la malattia parodontale, determinando nel paziente la coscienza e conoscenza del controllo dei fattori medesimi. |
L'ortodonzia Lo scopo dell'ortodonzia è quello di ripristinare le guide frontale e canina, cardini di un rapporto dentale e di una funzione corretti. La risoluzione delle malposizioni dentarie e la sua validità coinvolgono anche altre branche specialistiche quali l'odontoiatria estetica ma per l'ortodonzista non sono nient'altro che un modo per risolvere una funzione errata. L'ortodonzia si divide in due grosse branche: l'ortodonzia mobile intercettiva e l'ortodonzia fissa . La prima ha lo scopo di prevenire e correggere vizi e difetti dello sviluppo splancno-cranico. Interviene quindi esclusivamente nel determinare uno sviluppo scheletrico armonico e corretto, che favorirà di conseguenza una posizione dentaria corretta. La seconda ha lo scopo di ottimizzare e finalizzare il trattamento intercettivo agendo sullo spostamento dentario. |
La pedodonzia La pedodonzia è la cura e prevenzione della patologia in dentizione decidua e mista. Rappresenta una disciplina cardine nella divulgazione delle cultura della prevenzione. E' dall'acculturazione delle nuove generazioni che si creano i presupposti per prevenire e sconfiggere ciò per cui l'ignoranza è prima causa determinante. Conoscere le cause di una malattia costituisce il 50% della cura e conoscerle fin da giovani contribuisce a renderle parte indissolubile del proprio bagaglio culturale e quindi delle proprie abitudini. Il dentista, così come lo spazzolino da denti, sono degli strumenti che in mano ad un paziente privo di consapevolezza non sono destinati a produrre successi. E' solo quindi attraverso la formazione culturale dei propri pazienti che i professionisti possono ambire a dei risultati terapeutici tangibili e duraturi. |
La protesi dentaria La protesi dentaria, nell'ottenimento di un ripristino anatomo-funzionale, ha raggiunto, in questi ultimi anni, livelli qualitativi sempre più simili al modello naturale. Le tecnologie e l'esperienza di cui oggi ci avvaliamo ci consentono di realizzare manufatti di altissimo livello e di progettare, in base alle esigenze di ogni paziente, la riabilitazione protesica più idonea per ogni singolo caso, anche in funzione delle mutate esigenze estetiche della nostra società. |
La rigenerazione tissutale Particolare cura viene dedicata alla ricerca nel campo della rigenerazione tissutale guidata. La medesima viene operata con i più svariati presidi che la ricerca medica mette oggi a disposizione. |
La chirurgia orale La chirurgia orale rappresenta quella branca dell'odontoiatria atta alla risoluzione di tutte quelle patologie orali che presuppongono interventi mirati, additivi o sottrattivi, che hanno lo scopo di ripristinare la condizione di salute del paziente. Rappresenta oramai la soluzione dei casi diversamente irrisolvibili. E' sempre meno invasiva e tuttavia rappresenta, per alcune condizioni, la sola risoluzione possibile. |
Impiantologia L'implantologia non è più ormai una pratica nuova nel panorama odontoiatrico e rappresenta sempre più la soluzione più naturale al ripristino di una dentatura che manifesti tutte quelle caratteristiche anatomo funzionali che più imitano la natura umana. Per quanto sia una pratica di dominio comune e applicabile in un ampia percentuale di casi, è solo una pianificazione corretta e la padronanza di tecniche e principi rigenerativi tissutali che favoriscono un osteo-integrazione di lunga durata. Oggi le tecniche sono molteplici. Dalla chirurgia tradizionale alla computer assistita mini invasiva, il posizionamento di impianti endo-ossei osteo integrati rappresenta la riabilitazione che, grazie a quarant'anni di sperimentazione clinica, ci rende dotti di una tecnica che consente un ripristino estetico funzionale molto vicino al naturale. Il futuro ulteriore passo in avanti prevedrà la ricrescita dei denti naturali grazie all'innesto delle cellule staminali totipotenti. La ricerca è già molto avanti in tale campo, ma le applicazioni cliniche purtroppo non saranno né facilmente raggiungibili né tanto meno a breve termine. |
La patologia orale 1 Diagnosi istologica di carcinoma adenoideo-cistico del terzo posteriore del palato La patologia orale si occupa delle malattie che colpiscono l'apparato stomatognatico con tutti i suoi annessi. Particolare rilievo è rappresentato da tutte quelle alterazioni macroscopiche e microscopiche che colpiscono i tessuti e gli organi presenti nel cavo orale. Questa disciplina, di concerto con l'anatomia patologica, cerca di prevenire l'insorgenza delle displasie, (preludio dei tumori) e quando non è stato possibile intercettarle per tempo, limitarne i danni con un asportazione precoce. I tumori del cavo orale (all'ottavo posto per frequenza nell'uomo e al decimo nella donna) sono rappresentati da una vasta gamma di alterazioni superficiali delle mucose con precisi e noti precursori (displasie) e fattori di rischio, i quali se intercettati per tempo possono scongiurare l'insorgenza della patologia tumorale conclamata. |
Laser Odontoiatrico Da Marzo 2010 lo Studio inserisce tra le proprie apparecchiature elettromedicali di ultimissima generazione il Laser a Diodi Lumix 2 dental super pulsato della Fisioline. Si tratta di un innovativo laser bidiodico ad alta potenza con emissione continua e super pulsata che svolge un’efficace azione fotobiostimolante. Biostimolazione ossea |
Medicina Estetica La moderna Odontoiatria è soprattutto, Odontoiatria estetica, che si integra armonicamente con l’estetica del viso e del sorriso. Fillers
www.studiodentisticosignorini.it |