Grazie alle proprietà del Tea Tree Oil, combinate con le qualità di Calendula e Hamamelis, svolge un’azione protettiva e lenitiva, contrasta irritazioni e arrossamenti, è ideale anche per i neonati. Contiene solo conservanti naturali.
Dermatite seborroica, allergica e da contatto, eczema atopico, prurito: applicare la crema mattina e sera.
Per lavarsi usare TEA TREE OIL SAPONE, BAGNO DOCCIA, SAPONE LIQUIDO.
E’ indicata inoltre in caso di:
– eritema da pannolino – scottature solari
– dopo rasatura edepilazione
– eruzioni cutanee
Tea Tree Oil
L’olio di Melaleuca alternifolia è un’antisettico, antimicotico, antibatterico e antivirale se usato puro al 100% può curare: sinusite, infezioni vaginali come cistiti e mughetto, acne, foruncoli, verruche, esantemi, punture di insetti, calmare il dolore delle ustioni, afte, dolori e sanguinamenti gengivali, raffreddore, influenza, tonsillite; è molto utile per evitare le infestazioni da pidocchi e da pulci (impregnando un pettine con poche gocce di esso e pettinandosi).
Calendula
L’uso dei suoi fiori in ambito medicamentoso, in particolare della Calendula officinalis, ha effetti antispasmodici e cicatrizzanti. Il decotto prodotto con circa 50g di fiori essiccati per litro d’acqua, è consigliato contro l’ulcera gastrica; ha inoltre effetti sudoripari e preventivo/attenuanti dei dolori mestruali.
In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, avente effetti di contrasto per l’acne e per le macchie della pelle. I fiori secchi, lasciati in sospensione all’interno di una bottiglia di olio d’oliva (50g per mezzo litro) consentono di ottenere un olio da uso esterno risolutivo per bruciature e ustioni. Grazie alle sue proprietà disinfettanti e di contrasto alle infiammazioni viene utilizzata in esterno per impacchi e spesso sfruttata come ingrediente per i detergenti intimi. La sua crema è usata come nutriente e protettiva per le mani e per la pelle.
Hamamelis
L’Hamamelis è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae. Comprende sei diverse specie, distinte fra grandi arbusti e piccoli alberelli. Per la presenza nelle foglie e nella corteccia di tannino e di acido gallico con proprietà decongestionanti, vaso costrittrici e astringenti da cui si ricavano estratti fluidi e pomate è usata nella terapia delle emorroidi, varici, flebiti ed infiammazioni oculari. In cosmetica è utilizzato per lozioni astringenti
Karité
La karité (Vitellaria paradoxa, sin. Butyrospermum parkii) è una pianta della famiglia delle Sapotaceae, diffusa in Africa.
Dai suoi semi, impropriamente chiamati noci di karité, si ricava il burro di karité, che può essere di colore lievemente giallo o verde, dall’odore gradevole e leggermente dolce; per le sue caratteristiche viene utilizzato in molti prodotti cosmetici o come condimento.
Ha proprietà cutanee nutritive, emollienti, elasticizzanti, protettive solari ed è un ottimo coadiuvante nell’attività antirughe.