La disinfestazione dei manufatti lignei: il sistema NEMOS
L'evoluzione nel settore del recupero del legno
Il sistema NEMOS (New Microwaves Ovens) è la tecnologia piu avanzata nel campo del trattamento del legno con processi a microonde. Sulla base dell'esperienza già condotta con altri costruttori e dei nuovi risultati dei partners dell'Università di Bari, con la collaborazione dei nostri clienti che costantemente ci aiutano nell'ottimizzazione del progetto, il sistema NEMOS rappresenta oggi la naturale evoluzione delle macchine a microonde e l'avanguardia tecnologica in questo settore.
Il metodo delle microonde si basa sulla capacità delle microonde di trasferire energia in maniera molto efficiente ai materiali con i quali interagiscono, riscaldandoli in maniera diversa in funzione delle loro caratteristiche dielettriche . Per questo motivo si parla anche di riscaldamento differenziale o selettivo. In tal modo, esponendo alle microonde il legno e i tarli che vi si annidano, la temperatura di questi ultimi può essere aumentata fino provocarne la morte (temperatura letale), mentre nel legno si mantiene entro livelli tali da non causare danni. Questo comportamento deriva dal modo in cui le microonde interagiscono con materiali caratterizzati da diverso contenuto d’acqua e, semplificando molto il problema, si può dire che, quanto più questo è elevato, tanto maggiore sarà il riscaldamento che si riuscirà a ottenere.
Con le microonde, inoltre, si ottiene maggiore uniformità di riscaldamento rispetto ai metodi tradizionali e un miglior controllo della temperatura . Il trasferimento di energia, infatti, riguarda pressoché tutto il volume del materiale trattato che viene riscaldato dall’interno e in tempi molto più brevi rispetto ai normali processi di conduzione termica, nei quali il calore si diffonde dalla superficie verso l’interno di un corpo. Il riscaldamento a microonde, dunque, può essere immediatamente fermato o riavviato, semplicemente interrompendo o ripristinando l’alimentazione del generatore, perché non è necessario aspettare i tempi della diffusione termica. Ciò permette un controllo fine della temperatura. Ovviamente i princìpi fin qui esposti non si applicano solo al caso del legno e dei tarli, ma anche a tutte quelle situazioni in cui oggetti di interesse storico-artistico (composti prevalentemente da materiali organici) sono infestati da organismi o microrganismi di varia natura come funghi, acari, muffe e alghe.
Le microonde rappresentano una valida alternativa antitarlo ai metodi tradizionali : molto più “pulita” e sicura da un punto di vista ambientale, molto più veloce (in genere un trattamento richiede pochi minuti) e anche più economica perché non necessita di materiale di consumo.