e soluzioni Petris Sistemi per monitorare le attività lavorative del personale consentono di ottimizzare i processi di raccolta dei dati relativi alla produzione e alla gestione delle commesse . Calcolare il costo di realizzazione di un progetto/commessa e tenere sotto controllo i preventivi e i costi è una esigenze sempre più sentita dalle aziende.
Il sistema si adatta alle specifiche esigenze dell'azienda , consentendo grazie a un sistema di stampe il monitoraggio dettagliato (per giorno e per singolo pezzo lavorato) delle singole commesse, secondo le loro diverse modalità di rilevazione e gestione, ovvero per:
COME FUNZIONA Nell'applicazione vengono inseriti o importati i dati relativi all'ordine di lavorazione da eseguire, l'articolo da produrre e le fasi di lavorazione che devono essere effettuate. Gli addetti-macchina potranno, attraverso la lettura del badge o tramite la codifica di un codice a barre, segnalare l'inizio e la fine della produzione di una determinata fase/ordine, inserire la quantità prodotta o la quantità scartata, oppure inserire i tempi di fermo attraverso le causali. I dati raccolti saranno poi importati e successivamente controllati e corretti da eventuali anomalie. Solo a questo punto sarà possibile stilare delle statistiche di produzione che consentiranno all'azienda di controllare i tempi e i costi impiegati. |
QUICK è il terminale che risolve in modo pratico, semplice ed economico tutte le situazioni nelle quali per motivi economici, logistici o di sicurezza è impossibile creare delle postazioni fisse di raccolta dati mediante i tradizionali terminali.
QUICK funziona come qualsiasi terminale di rilevazione presenze o raccolta dati, con la differenza che prezzo e dimensioni consentono, ove necessario, di assegnarne anche uno per ogni singolo dipendente. Il sistema di identificazione degli operatori, del luogo di lavoro o delle operazione effettuate, si basa sulla lettura a distanza del codice di un semplice ed economico tag rfid (o transponder di prossimità). Il trasferimento dei dati dal QUICK alla sede è semplicissimo: è sufficiente disporre di un normalissimo palmare/notebook con interfaccia Bluetooth o USB e l'apposito software di scarico.
In alternativa, sfruttando l'archittettura "smartphone", i dati potranno essere trasmessi via GPRS con l'utilizzo di un cellulare.
Il terminale QUICK è in grado di gestire nove diverse modalità di funzionamento , impostabili mediante il software di comunicazione K-MDC fornito a corredo, per garantire la massima elasticità di impiego.
MODALITA' DI UTILIZZO BASE
- Modalità di utilizzo "uno a uno" : ogni dipendente ha il proprio QUICK ed effettua le timbrature leggendo i transponder RFID che identificano il luogo di lavoro o la commessa.
- Modalità di utilizzo "uno a molti" : il capocantiere o caposquadra ha un QUICK ed ogni operaio è dotato del proprio badge personale; le timbrature vengono effettuate come con un normale terminale di rilevazione delle presenze.
ELENCO CANTIERI
É possibile gestire con il terminale QUICK una lista di cantieri lavorativi:
ELENCO ATTIVITA'
É possibile gestire con il terminale QUICK un elenco di attività relative ad una commessa: