mini-M
Il telefono satellitare mobile mini-M è un sistema satellitare messo in circolazione dalla Inmarsat nel 1993 nelle due versioni terrestre e marina. Ancora oggi a larga diffusione, i terminali mini-m costituiscono un affidabile mezzo di comunicazione per servizi voce/fax, connettività a bassa velocità (2.4kbps) e routing con chiamata voce di soccorso verso IMRCC. Questi terminali si caratterizzano per le ridotte dimensioni e peso (assimilabile ad un laptop di 10”), la copertura del globo terrestre tramite segnali "spot beam", nonché loro versatilità disponendo di idonee e differenti antenne a seconda del tipo di impiego, terrestre o marittimo.
- Telefonia 4.8 kbps speech (Voce su piattaforma Mini-M Audio: 3.1 kHz)
- Fax G3 a 2.4Kbps
- Dati commutati a 2.4Kbps
- Routing traffico di soccorso voce verso IMRCC
Principali caratteristiche
- Accesso Telefonico Riservato
- Test controllo e sicurezza
- Chiamata rapida
- Connessione Internet e Posta Elettronica;
- Voicemail (casella vocale dedicata alla messaggistica) - short code 57
- Restrizione User ed Owner (protezione dall’utilizzo fraudolento)
- SNAC (Single Network Access Code) 870;
- Supporta la gestione mediante utilizzo di SIM card
- Servizio attivabile in modalità prepagato o abbonamento
- Compatibilità con servizio Crewcalling/ChatCards (utilizzo- multiutente)
Copertura del servizio
Il servizi mini-M sono forniti mediante copertura Spot beam