100% Vegana
Preparata naturalmente, completamente vegana nel rispetto della natura, degli animali e delle persone.
Accuratamente selezionata
Le nostre migliori foglie raccolte per essere trasformate in dolci tisane.
Coltivata e prodotta in Italia
Ottenuta da una coltivazione responsabile e naturale, raccolta a mano ed essiccata naturalmente in Val di Susa .
Dalla nostra produzione selezioniamo le migliori foglie di bambu’ per ottenere una miscela per tisana piacevole, dissetante e adatta a tutti.
Grazie all’alto contenuto di silicio , le foglie di bambu’ hanno proprieta’ rimineralizzanti e rinforzanti per ossa e articolazioni.L’elevata presenza di flavonoidi fornisce caratteristiche anti-ossidanti e antibatteriche .
Proprieta’ e utilizzi
le nostre foglie contengono…
- Silicio, fibra solubile, polisaccaridi e sali minerali;
- Flavonoidi, Acido folico;
- Magnesio, Potassio, Sodio, Calcio, Zinco, Ferro;
- Acido ascorbico;
- Vitamina A, B5, B6, B12;
- Aminoacidi e microelementi
che migliorano gli effetti antiradicali, proteggono i vasi sanguigni, il fegato e il cuore e hanno una funzione benefica sull’’ intero organismo.
Hanno proprietà…
- disintossicanti;
- rimineralizzanti, antiage e rinforzanti per ossa e articolazioni.
- alto potere antiossidante e antibatterico dovuto alla presenza di flavonoidi,
Si utilizzano…
- come trattamento dermatologico,
- come medicina alternativa (aiuto alla circolazione sanguigna e al controllo dei lipidi nel sangue, rinforzo del sistema immunitario, antibatterico e antivirale)
- come cura contro la ritenzione idrica
Modalità d'uso
Semplice e veloce da preparare.
Si consiglia di assumere una tisana 1-2 volte al giorno.
Il metodo "classico" :
- acqua bollente
- 1 cucchiaio da te per tazza (200ml)
- 7-8 minuti d'infusione
- dolcificare a piacere
Un suggerimento :
- Infusione in acqua bollente per 2 minuti al massimo.
- Togliere dal fuoco e lasciare in infusione per almeno altri 5-6 minuti.
Si può lasciare in infusione la tisana oltre i 5 minuti suggeriti: il sapore sarà ancora più dolce e amabile - dolcificare a piacere
CURIOSITA' : Il metodo secodo la medicina tradizionale cinese e tibetana (*)
Nella medicina tradizionale cinese, mogola e tibetana i decotti di preparano nel seguente modo, da provare!
- in un recipente non metallico idoneo alla cottura ( vetro porcellana, terracotta), aggiungere acqua fredda e le foglie secche di bambù
- lasciare riposare 20 minuti
- portare ad ebollizione con fuoco vivace ( Wu Huo ), ridurre il calore e lasciare bollire a fuoco lento ( Wen Huo ) con un coperchio per 20-30 min
- filtrare e gustare eventualmente dolcificando a piacere
(*) "Le tisane terapeutiche" - Luciano Zambotti - Tecniche Nuove
L'infuso , essendo una preparazione estemporanea, va consumato poco dopo la sua preparazione, caldo o tiepido, mai bollente o freddo.
LA NOSTRA FILOSOFIA: PRODUZIONE RESPONSABILE PER DIFENDERE L'AMBIENTE
La nostra coltivazione ha consentito di recuperare appezzamenti di terreno ormai abbandonati contribuendo ad abbattere le emissioni di CO2 e a rivalutare alcune aree rurali in Val di Susa .
La nostra produzione è a Km zero e rappresenta una nuova filera corta tutta italiana.
Approfondimenti
Il bambù è una vera e propria miniera di silicio , una sostanza importantissima per la nostra salute, ma poco presente negli alimenti comuni e più spesso si trova sotto forma di silicio inorganico, caratteristica che ne rende difficile l’assorbimento. Il silicio promuove una corretta costituzione della pelle, delle ossa, dei legamenti e dei tendini, tuttavia l’organismo ne elimina circa 40 mg al giorno attraverso l’escrezione urinaria e la crescita di unghie e capelli. Ecco perché è fondamentale reintegrare tali perdite , senza contare che con l’avanzare dell’età la quantità di silicio eliminata (che alla nascita nel corpo umano è pari a 250 milligrammi) aumenta.
Il primo a scoprire le proprietà del silicio organico fu il geologo Loic Le Ribault mentre studiava alcuni quarzi. Lo studioso riuscì a raccoglierne i depositi grazie alla soluzione in acqua favorita dalla presenza di microrganismi. Così si rese conto che, a contatto con questa soluzione, la psoriasi alle mani che lo affliggeva era scomparsa.
Il silicio organico perciò favorisce la formazione del collagene e fortifica ossa e tessuti connettivi .
Ma le sue proprietà non si esauriscono qui. Questo elemento tanto prezioso, infatti, previene l’invecchiamento cellulare , migliora l’ elasticità dei vasi sanguigni , stimola il sistema immunitario attenuando gli stati infiammatori e favorisce l’attività dei linfonodi .