Analisi telematica consumi alimentari - Food Consumption Data Base Sistema per la stima degli apporti in nutrienti e della copertura dei bisogni nutrizionali sulla base della registrazione diaria dei consumi alimentari.
DESCRIZIONE
FOODCONS (Food Consumption Data Base) è una applicazione web per la stima degli apporti in nutrienti e della copertura dei bisogni nutrizionali sulla base della registrazione dei consumi alimentari .
Il " core " del software è stato utilizzato in diversi contesti d'uso:
› [1] durante delle Indagini Nazionali condotte dall' INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione ) poi diventato CRA-NUT e poi CREA . Il ruolo delle indagini nazionali per la raccolta ed elaborazione dei NUTRIDATI è quello di stabilire una solida base informativa di riferimento per studi di ricerca e approfondimento durante il periodo di osservazione dei flussi tra un'indagine e l'altra, fino al successivo aggiornamento.
› [2] nell'ambito di un progetto finanziato da Lazio Innova in occasione di EXPO 2015 , promosso da LAZIO EXPO visibile all'indirizzo: www.foodcons.eu . Questo progetto, partendo dalla stessa base dati, intende valorizzare il patrimonio informativo sui consumi alimentari per metterlo a disposizione di:
- CONSUMATORI per conoscere l'apporto nutrizionale dei propri consumi compresa la copertura dei fabbisogni e renderli coscienti della importanza della scelta del cibo anche per la salvaguardia dell'ambiente;
- SERVIZI SANITARI per effettuare una anamnesi alimentare dei pazienti con controllo nel tempo;
- EDUCATORI ai fini della formazione in materia di alimentazione bilanciata dal punto di vista nutrizionale.
Nel primo caso [1] la registrazione dei consumi alimentari è stata eseguita giornalmente tramite un DIARIO ALIMENTARE elettronico . Si tratta di un sistema decentralizzato dove uno o più operatori istruiti all'uso del software utilizzano dei terminali ed inseriscono le informazioni sui consumi alimentari e i dati vengono sincronizzati con un database centralizzato .
Le tecnologie utilizzate sono: DataBase centrale MySQL ; i terminali sono stati sviluppati in AIR (Adobe) con i dati registrati su SQL-Lite e sincronizzati con MySQL ; Linguaggio di programmazione Coldfusion .
Nel secondo caso [2] nel software sono implementate 2 metodiche di registrazione: il DIARIO ALIMENTARE elettronico e il 24-HOUR RECALL . Si tratta di un sistema decentralizzato dove gli utenti finali da diversi accessi web inseriscono le informazioni sui propri consumi alimentari e i dati vengono registrati su un server/database centralizzato .
Le tecnologie utilizzate sono: DataBase centrale MySQL ; Linguaggio di programmazione Coldfusion .
ANTEPRIMA
REFERENZE
CLIENTE : Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ( nut.entecra.it )
Crea | Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria ( www.crea.gov.it )
TECNOLOGIE
La nostra soluzione è sviluppata in Coldfusion e il DataBase utilizzato è MySQL .
//www.dev4u.it/soluzioni/food-consumption-data-base.html