Sei in: Prodotti: Recruiting Telematico Dei Curricula:

Expert CV Web

0
Disponibilità: ALTA

Richiedi info
Descrizione
Recruiting telematico dei Curricula Raccolta, archiviazione e gestione dinamica dei curricula aziendali.



DESCRIZIONE

Il Sistema Web denominato Expert CV WEB della DEV4U può essere personalizzato su richiesta del cliente per fare in modo che il potenziale candidato esegua nella pagina web l’ UPLOAD del proprio CV in diverso formato: .doc, .pdf, ecc.



I CV vengono raccolti in una cartella, e l’applicativo web permette al cliente (per es. al datore di lavoro o per es. ad un operatore di recruitment) di eseguire su questa cartella, tramite un sofisticato motore di ricerca, una ricerca full-text sulle caratteristiche e sulle competenze del candidato.



Nel sistema sono presenti i classici operatori logici AND e OR :



AND
Se uniamo due più parole chiave con l’operatore AND, significa che vogliamo solo i documenti che contengono tutte le parole indicate (questo E quello). Si usa AND, quindi, per restringere il campo della ricerca.





OR
Unendo due o più parole unite da OR chiediamo al motore di ricerca di darci tutti i documenti che contengono o una parola o l’altra, o anche tutte e due. L’uso di OR, quindi, allarga il campo della ricerca. " regional OR trade " cerca i documenti che parlano sia di " regional " sia di " trade ".





Il sistema è in grado di rilevare la «proximity» rispetto ai singoli termini inseriti nei criteri di ricerca , in modo da circoscrivere i risultati e di restituire una ricerca mirata.



Per prossimità (proximity) si intende la vicinanza reciproca delle keyword prese in considerazione.



Se una keyword si ripete all'interno del testo e se tali ripetizioni sono vicine tra loro, si viene a creare quello che potremmo definire un " punto di concentrazione " delle parole-chiave, una concentrazione che può aumentare la rilevanza delle parole-chiave all'interno del paragrafo e di conseguenza nell'intera pagina.



Nel sistema le parole inserite nel campo proximity saranno cercate ad una distanza l’una dall’altra di Max 10 parole.





In ogni caso, qualsiasi sia l’operatore logico (AND, OR, PROXIMITY) scelto per effettuare la ricerca il sistema restituisce i risultati nella colonna di sinistra e sulla colonna di destra l’anteprima del documento . L’anteprima del documento, nel caso di documenti in Word (.doc), Excel (.xls), Powerpoint (.ppt) viene fornita in PDF. Viene infatti aperto un viewer di PDF all’interno della pagina web. Nel caso di documenti già in PDF ovviamente la conversione non verrà effettuata.



SINONIMI
Il motore di ricerca esegue, inoltre, una ricerca multilingue : un termine può essere ricercato in una determinata lingua (es. INGLESE) anche se il CV è in una lingua differente (es. FRANCESE) all’interno di tutti i CV presenti in archivio; ciò è possibile grazie all’inserimento nel sistema (per ogni termine ritenuto importante ai fini della ricerca) di sinonimi o di parole che hanno lo stesso senso o che fanno riferimento allo stesso concetto nelle altre lingue.




(nell’esempio: trade è stato associato a import-export e a commerce ).





INDICIZZAZIONE DEI CV



Come accennato i CV vengono archiviati in una cartella specifica del server ( ad es. C:documentiCV ).



Il sistema prevede una routine che una volta lanciata esegue in automatico l’indicizzazione di tutti i documenti. E’ una procedura abbastanza lunga e conviene lanciarla durante i periodi di inattività sul server.



Durante questa procedura viene creato un “ indice ” ovvero una rappresentazione che permette di associare ad ogni termine un documento . Dunque dal punto di vista logico possiamo pensare ad un indice come un elenco di tutti i termini e per ogni termine l'elenco dei documenti che lo contengono .



Durante la fase di ricerca verrà appunto consultato l'indice per capire in quali documenti è presente quel determinato termine.



FUNZIONE DI SALVA RICERCHE
Nel sistema è possibile salvare le ricerche più pertinenti.





Ecco una anteprima con la lista delle ricerche salvate:





Ecco il dettaglio di una ricerca salvata, ritenuta pertinente:







REFERENZE

CLIENTE : Lattanzio Group Spa ( www.lattanziogroup.eu )









TECNOLOGIE

La nostra soluzione è sviluppata in Coldfusion , MySQL, IIS, SOLR .



» A proposito di COLDFUSION





LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE E APPLICATION SERVER
L’interfaccia web del sistema è realizzata attraverso ADOBE COLDFUSION. Coldfusion è un linguaggio basato su standard aperti per l'integrazione con i servizi più disparati (database, email, directories, J2EE, .NET, XML e SOAP) che consente lo sviluppo di applicazioni moderne di alta complessità. ColdFusion è un server J2EE di elevate prestazioni, certificato da Sun Microsystem come Verified Java Application; questo significa che i progetti sviluppati con questo linguaggio possiedono i requisiti di portabilità, scalabilità e affidabilità che caratterizzano il mondo delle applicazioni JAVA di classe enterprise.
DATABASE : MySQL
WEB SERVER : IIS (Internet Information Services)



MOTORE DI RICERCA
SOLR è una piattaforma server di ricerca open source sviluppata da Apache Software Foundation [1] . Il compito principale di SOLR è quello di restituire una lista di risultati di ricerca per una data query. La tecnologia su cui si basa è Apache LUCENE [2] , una libreria open source per realizzare applicazioni che necessitano di funzionalità di indicizzazione e ricerca full text.



Le caratteristiche fondamentali di Lucene includono:
• un indice testuale persistente per il recupero efficiente dei documenti tramite i termini indicizzati;
• un ricco insieme di analizzatori del testo per trasformare una stringa di testo in una serie di termini (words), che sono le unità fondamentali indicizzate e ricercate;
• una sintassi per sottoporre le query ed un parser per interpretarle;
• un algoritmo per assegnare un punteggio ai documenti recuperati a fronte di una query, basato sui principi di Information Retrieval.



SOLR è una "serverizzazione" di LUCENE che permette a dei client di utilizzare facilmente i suoi servizi di ricerca. Solr è eseguito all'interno di un servlet container, ad esempio Apache Tomcat. I client comunicano con SOLR attraverso richieste HTTP, seguendo perciò un paradigma Representational State Transfer (REST).



La configurazione del server e dello schema dell'indice sono fatte attraverso due file di configurazione in formato XML.



L'interfaccia HTTP di SOLR ha due punti di accesso principali:
• l'URL per la gestione dell'indice;
• e l'URL per sottoporre le query.



L'aggiunta dei documenti all'indice è fatta attraverso una richiesta HTTP utilizzando il metodo POST. Il corpo della richiesta contiene una rappresentazione XML dei campi dell'indice. Ogni documento ha associato un identificatore univoco che è incluso nella rappresentazione XML con un campo apposito. Si noti che è possibile utilizzare qualsiasi tipo di client che offra la possibilità di effettuare richieste HTTP al server SOLR.



Una volta effettuata l'indicizzazione, è possibile effettuare un'altra richiesta HTTP sull'URL select per sottoporre la query.



[1] //lucene.apache.org/solr/
[2] //lucene.apache.org/







//www.dev4u.it/soluzioni/expert-cv-web.html