Il corso di Public Speaking sviluppa la capacità di comunicare in pubblico. Spesso nelle aziende, gli investimenti che riguardano la comunicazione tengono in considerazione solo l’aspetto tecnologico (gli strumenti) e non la qualità, la tecnica e la capacità individuale dello speaker.
Si ottiene così un aumento delle parole ma non della comunicazione che, quando è efficace, produce dei miglioramenti tangibili e statisticamente misurabili. Infatti il successo di un oratore dipende al 50% dalla personalità e al 50% dagli aspetti tecnici di erogazione dei dati.
Il Corso Public Speaking ti permetterà di vincere la paura del palcoscenico e ti fornirà le basi per gestire in maniera professionale una platea, come organizzare la sala, come progettare l’intervento e tutto ciò che serve per catturare l’interesse del pubblico.
Obiettivo del corso: In molte aziende, gli investimenti che riguardano la comunicazione tengono in considerazione solo l’aspetto tecnologico (gli strumenti) e non la qualità, la tecnica e la capacità individuale dello speaker.
Si ottiene così un aumento delle parole ma non della comunicazione che, quando è efficace, produce dei miglioramenti tangibili e statisticamente misurabili.
Argomenti trattati:
- Gli obiettivi del Public Speaking . Finalità e indirizzo di utilizzo delle tecniche. Ridefinizione del “parlare in pubblico” secondo i metodi più moderni di coinvolgimento del gruppo
- Preparazione degli interventi . Come predisporre una scaletta di argomentazioni perché diventi un efficace “mix persuasivo”
- I linguaggi sommersi . La comunicazione applicata ai sistemi di persuasione. Tecniche di retorica e di convincimento
- La comunicazione verbale e non verbale . Utilizzo e applicazione pratica della ricetta della comunicazione ideale. Gli ingredienti che rendono efficace una comunicazione. Gli errori più comuni e come evitarli
- Tecniche da “palcoscenico” . La gestione della riunione attraverso l’utilizzo degli strumenti classici dello speaker
- Generare le emozioni . L’uso sapiente dei fattori emozionali che facciano scattare la scintilla che porti le persone ad agire
- La capacità di persuasione. La tecnica conosciuta come “metti la macchina nel box” ed altri sistemi di coinvolgimento e persuasione
- I supporti audiovisivi . Utilizzo della videocamera per analizzare gli interventi. Ogni partecipante verrà ripreso con una videocamera durante le esercitazioni così da individuare le aree di miglioramento personali e apportare le opportune correzioni