Portfolio
Costruzione villetta residenziale in comune di latisana
Incarico svolto:
Progettazione, direzione dei lavori, coordinamento sicurezza, assistenza al collaudo, accatastamento NCT e NCEU e richiesta agibilità.
PROGETTO:
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato residenziale unifamiliare costituito da un unico corpo di fabbrica isolato previa demolizione del fabbricato esistente.
L’attuale garage viene mantenuto e la sua superficie concorrerà nella verifica dello standard a parcheggio.
La costruzione avverrà secondo criteri tecnico-costruttivi attuali per quanto consentito dal P.R.G.C. VAR. 58, Art. 23 - Zona B2 residenziale.
L’edificio è stato orientato affinché possa godere dei benefici derivanti da una corretta esposizione solare per evidenti questioni di risparmio energetico.
L’accesso pedonale e carrabile all’area avviene attraverso la stradella in ghiaia esistente, ortogonale alla viabilità pubblica, ad una quota di +0,12 m rispetto al caposaldo (CS1 da rilievo); viene quindi mantenuta inalterata la quota planialtimetrica attuale del terreno lungo la fascia parallela alla stradella.
L’edificio si sviluppa su un unico piano la cui superficie è collocata a +0,46 m rispetto allo stesso caposaldo di rilievo ed avrà copertura a falda.
L’unità abitativa sarà così composta: ingresso, soggiorno-pranzo, cucina, disimpegno, due camere, un bagno e una lavanderia ed il garage collocato nell’edificio esistente.
L’intero edificio ha un volume totale di progetto di mc 262,31 minore di mc 885,71, volumetria massima consentita.
La superficie coperta dell’intero edificio è di mq 144,51 minore di mq 344,44, sup. massima consentita.
L’altezza massima dell’edificio, m 3,27, viene misurata rispetto alla quota media di riferimento (Art. 59 Var. 58 P.R.G.C.); la falda ha pendenza del 21,60 %, inferiore al 45%.
La superficie totale destinata a parcheggio è congrua con lo standard previsto dalle norme. Le aree verdi verranno sistemate e piantumate con essenze di medio ed alto fusto; verranno mantenuti gli alberi esistenti sul lato est del lotto.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:
Fondazioni:
- cordolo di calcestruzzo armato, su base di magrone, lungo il perimetro del fabbricato con collegamenti trasversali di collegamento al setto centrale come da calcoli statici;
- vespaio areato tipo “cupolex” h. 20 cm su base di magrone con sottostante ghiaione. La soletta in cls avrà spessore di 4 cm e sarà armata con rete elettrosaldata a maglia quadrata 20x20 cm.
- l’isolamento contro l’umidità sarà garantito da una guaina bitumata e da un foglio drenante bugnato.
Elevazioni:
- la struttura verticale sarà in muratura portante costituita da blocchi di laterizio semi-pieno e cordolo in calcestruzzo armato come da calcoli statici.
- la muratura esterna dell’unità abitativa sarà costituita da un pacchetto formato da struttura portante + isolamento termico a cappotto in conformità alla normativa vigente;
- la suddivisione interna realizzata in laterizio forato da 8 cm;
Tetto:
- struttura portante primaria e secondaria costituita da travi in legno lamellare e puntoni in legno bilama come da calcoli statici;
Finiture:
- rivestimento delle facciate esterne con cappotto isolante compreso rasante e tinteggiatura;
- caldane in sabbia e cemento e in calcestruzzo alleggerito;
- pavimenti interni in legno o gres porcellanato con rivestimenti in ceramica;
- pavimenti esterni con materiali antigelivi;
- isolamenti termici e acustici a norma di legge;
- serramenti esterni in legno o alluminio con oscuranti a tapparella;
- porte interne in legno e portoncino d’ingresso all’abitazione blindato;
Impianti:
- impianto elettrico come da progetto da allegare al momento del rilascio del Permesso di Costruire/inizio lavori;
- impianto idrico realizzato in condutture coibentate per la distribuzione nella cucina e nei servizi;
- impianto di riscaldamento e di condizionamento eseguito come da progetto da allegare al momento del rilascio del Permesso di Costruire/inizio lavori;
- allacciamento alla rete gas per il riscaldamento dell’acqua sanitaria ed il funzionamento della cucina;
- approvvigionamento idrico tramite allacciamento alla rete idrica comunale.
- smaltimento delle acque nere, saponose e meteoriche schematizzato nel relativo elaborato grafico con immissione sul tratto sito nella viabilità pubblica.
Cliente: Privato | Anno: 2012