Sei in: Risorse: Portfolio:

Portfolio

Comò antico


Il mio lavoro è svolto praticamente ha mano, tranne il sotto, il dietro vanno usati macchinari se servono ovviamente.


Inizialmente si affronta il trattamento Anti Tarlo, con il quale il Tarlo e i Funghi del mobile muoiono, stando attento ad Aspirare il tutto con L'aspirapolvere.


Questa parte di Aspirazione è molto importante, perché se si fa il solito metodo di usare l'aria, i nidi dei tarli ed i Tarli stessi con i funghi, voleranno dappertutto il Laboratorio andando ha posarsi nuovamente sul Mobile ed eventuali altri Mobili presenti.


Quindi e molto importante che non si usi l'aria del Compressore, ma che si usi Aspirare il tutto.


Poi si continua con la pulizia della Patina vecchia, usando se serve lo Sverniciatore.


La pulizia della patina può essere tolta in vari modi con il Vetro o con la Punta di Acciaio Limata.


Dopo di chè il Comò è quasi pronto per la Mordensatura di vari Colori Naturali fatti e creati con Polveri Naturali Noce Scuro, Mogano, Noce Chiaro, Palissandro, Ciliegio.


Data la tinta si procede con l'asciugatura e di conseguenza con la Gomma Lacca.


Che ci si avvia verso la fine del Lavoro Restauro.


si controllano eventuali sbavature, Fori Tarlati e trattati con la Cera TuraPori e in fine con la Lucidatura cioè La Tamponatura.


Il tutto è seguito anche dal proprietario del mobile il quale decide Lei della rifinitura se verrà fatta in modo Lucido o Opaco.


In fine si passa con Olio di Balena o Paglierino.



Cliente: Selvaggi Marinella | Anno: 2010