Sei in: Risorse: Portfolio:
Portfolio
Installazione architettonica la soglia
L’opera nasce dalla volontà di realizzare un’opera in grado di essere al tempo stesso “insegna” del nuovo Parco della montagna di Castione della Presolana , “dedica” ad un giovane alpinista scomparso ed “elemento evocante la montagna e l’ alpinismo .
Prima di cominciare la progettazione dell’opera abbiamo letto le diverse poesie scritte dal ragazzo alpinista a cui il parco è dedicato. Dalle parole lasciate da Biagio Ferrari si percepisce come ciò che lo muoveva fosse la voglia di sensazioni che la montagna mutevole può dare; sensazioni spesso trasformate dal giovane alpinista in strumenti per guardarsi dentro.
Il progetto è partito da qui. Dopo aver studiato la collocazione migliore per l’installazione, la più funzionale alla visibilità e la più corretta nella composizione generale del parco e della nuova architettura della palestra di roccia, è subito stato chiaro che l’opera doveva rappresentare l’alpinismo come soglia tra cielo e terra, come spazio intermedio tra mondo reale e sogno.
L’opera doveva comporsi di tre elementi:
![](http://www.bellinelliarchitetti.it/immagini/rosso.gif)
![](http://www.bellinelliarchitetti.it/immagini/rosso.gif)
Specchio come “elemento magico” in grado di far cadere le nostre maschere e capace di farci vedere le nostra essenza.
![](http://www.bellinelliarchitetti.it/immagini/rosso.gif)
Il vento passa tra i pioli in ferro e risuona.
Lo specchio riflettendo l’intorno ed il cielo da un aspetto diverso all’installazione nelle varie ore del giorno e nelle varie stagioni, è mutevole come la montagna. E’ elemento visibile di giorno e percepibile di notte: sassi luminosi ne segnano il percorso e una fioca luce radente ne farà percepire il movimento.
Cliente: | Anno: 2003