Portfolio
Progetto open
“OPEN” è un programma per il miglioramento della competitività delle aziende manifatturiere appartenenti alla filiera produttiva del “Made in Italy” nel settore delle macchine utensili e di misura Ciò avviene attraverso la realizzazione di un sistema di controllo numerico, dotato di funzionalità speciali ed intelligenti fortemente innovative, utilizzabili nella costruzione di macchine ed impianti per svariate applicazioni industriali, quali, ad esempio, macchine laser, punzonatrici,piegatrici, robot industriali, sistemi di carico/scarico e movimentazione, macchine per la lavorazione del legno, del vetro, del marmo/pietra, di leghe leggere e materiali compositi.
Il sistema completo, modulare e scalabile, è composto da una Unità di controllo numerico (CNC) per la gestione del movimento della macchina e il controllo della tecnologia di lavorazione, un Bus digitale di collegamento delle periferiche, Servodrives per il pilotaggio dei motori dei vari assi a controllo numerico, Moduli di I/O remoti per interfacciare le periferiche, un Ambiente virtuale per la modellazione, la simulazione, il monitoraggio e la programmazione del sistema, una Interfaccia operatore (HMI) per la definizione guidata del ciclo di lavoro e per il controllo dello stato della macchina, Schede speciali per la gestione delle apparecchiature legate alle diverse tecnologie (sorgente laser, saldatrice, ecc.).
Il sistema è integrato da un ambiente software “Enterprise Portal”, con funzionalità di telediagnosi, teleassistenza e telecontrollo, formazione degli operatori, ambiente di realtà virtuale di aiuto allaprogrammazione, modellazione della macchina operatrice e simulazione di cinematiche complesse. Nell’ambito del progetto OpenHMI, Nexsoft ha analizzato e progettata un’applicazione che consente all’utente, attraverso l’uso di un’interfaccia user friendly di attuare il controllo di dispositivi a controllo numerico. L'applicazione, modulare, è composta da un'interfaccia utente WEB based e da una serie di componenti che permettono di astrarre l'interconnessione con i diversi device attraverso interfacce seriali o proprietarie. L’innovatività del progetto , oltre all’astrazione dalla singola macchina , nasce dalla facilità di utilizzo e dalla genericità del tool WEB di controllo Il sistema è in grado di riconoscere la natura della macchina CNC collegata al sistema e di darne una rappresentazione intellegibile per qualsiasi utente.
Cliente: | Anno: